CODICI DELLE CARATTERISTICHE DEL SUOLO
Classi di profondità (cm)
Profondità di uno strato coerente, continuo e duro o comunque impenetrabile dalle radici delle piante:
1 superficiale <20 (<15-25)
2 poco profondo 20-50 (da 15-25 a 40-60)
3 moderatamente profondo 50-100 (da 40-60 a 80-120)
4 profondo 100-150 (da 80-120 a 140-160)
5 molto profondo >150 (>140-160)
Classi di pietrosità interna (scheletro)
Dimensioni dello scheletro (cm): Volume occupato:
1 molto piccolo 0,2-0,6 0 assente <1
2 piccolo 0,5-2 1 scarso 1-5
3 medio 2-6 2 comune 5-15
4 grande 6-20 3 frequente 15-35
5 molto grande 20-60 4 abbondante 35-70
6 pietre >60 5 pietre >70
Classi di contenuto in carboidrati totali (% CaCO3)
0 non calcareo <0,5
1 molto scarsamente calcareo 0,5-1
2 scarsamente calcareo 1-5
3 moderatamente calcareo 5-10
4 molto calcareo 10-20
5 fortemente calcareo 20-40
6 estremamente calcareo >40
Classi di drenaggio (USDA)
0 suoli molto scarsamente drenati
1 suoli scarsamente drenati
2 suoli talvolta scarsamente drenati o imperfettamenti drenati
3 suoli moderatamente ben drenati
4 suoli ben drenati
5 suoli talvolta eccessivamente drenati
6 suoli eccessivamente drenati
Classi di contenuto in sostanza organica (SO)
Terreni sabbiosi (sabbia al 60%) Terreni a medio impasto e argillosi
1 basso 0,5-0,8 1 basso 1,0-1,5
2 normale 0,8-1,3 2 normale 1,5-2,0
3 elevato 1,3-2,0 3 elevato 2,0-3,0
4 molto elevato sup. 2,0 4 molto elevato sup. 3,0
CLASSI DI CAPACITÀ D'USO DEI SUOLI
I Suoli privi (o con minime) di limitazioni all'utilizzazione agricola.
Possono essere utilizzati per quasi tutte le colture diffuse nella zona e non richiedono particolari pratiche di conservazione.
II Suoli con moderate limitazioni che riducono la scelta delle colture praticabili o che richiedono moderate pratiche di conservazione.
III Suoli con intense limitazioni che riducono la scelta delle colture, o richiedono speciali pratiche di conservazione o le esigono entrambe.
IV Suoli con limitazioni molto forti che riducono la scelta delle colture o richiedono una gestione molto accurata o esigono entrambe.
V Suoli che non presentano rischio di erosione (oppure questo è trascurabile), ma hanno altre limitazioni ineliminabili che riducono il loro uso principalmente alla pastorizia, alla produzione di foraggi, alla forestazione e al mantenimento dell'ambiente naturale.
VI Suoli con severe limitazioni che generalmente riducono il loro uso al pascolo, alla produzione di foraggi, alla forestazione e al mantenimento dell'ambiente naturale.
VII Suoli con limitazioni molto severe che restringono il loro uso al pascolo brado, alla forestazione e al mantenimento ambientale.
Le classi di capacità d'uso dei suoli vengono ulteriormente suddivise in sottoclassi in funzione del tipo di limitazioni cui sono soggette. La prima sigla indica la limitazione principale, la seconda ed eventualmente la terza indicano le limitazioni secondarie.
Limitazioni principali:
P suolo molto superficiale (inferiore a 25-30 cm)
Ta tessitura eccessivamente argillosa (argilla superiore al 35%)
Ts tessitura eccessivamente sabbiosa (sabbia superiore al 60%)
S scheletro eccessivo
Di drenaggio imperfetto o molto lento
De drenaggio eccessivo
C pendenza dei versanti eccessiva (superiore al 35%)
E erosione dei versanti eccessiva
W idromorfi a eccessiva o per esondazione o per falda superficiale