Fragola: varietà a confronto
■ Alba: cultivar brevidiurna, molto precoce e produttiva, adatta agli ambienti centro-settentrionali. Il “frutto” è di buon peso medio, caratterizzato da buona resistenza alle manipolazioni e ai trasporti. La raccolta risulta agevolata da una buona contemporaneità di maturazione e dal facile distacco dei “frutti” dalla pianta. È tollerante alle più comuni malattie della specie.
■ Antea: cultivar unifera a maturazione medio-precoce adatta a tutti gli areali del Nord, con elevata produttività.
I “frutti” sono di bell’aspetto (forma conico-allungata, molto regolare), di colore rosso-brillante piuttosto stabile durante la conservazione, con polpa consistente e di buon sapore.
La pianta presenta una certa sensibilità ai patogeni dell’apparato radicale che, nei casi più gravi, possono portare al loro collasso soprattutto nelle fasi centrali della raccolta;
richiede quindi terreni sani e fumigati.
La varietà è suscettibile ad oidio e batteriosi (Xanthomonas fragariae).
■ Aprica: varietà unifera ad alto fabbisogno in freddo. Adatta agli ambienti continentali europei. Molto rustica con ottima tolleranza alle malattie e, in particolare, all’oidio. Portamento eretto.
Produttività molto elevata. I “frutti” sono attraenti, conici, regolari, di pezzatura elevata e costante. Consistenza ottima e shelf-life molto buona. Il colore è brillante e omogeneo anche a basse temperature. Ottima resistenza alla pioggia. Il sapore è buono con equilibrio tra dolcezza e acidità. La struttura della pianta e dell’infiorescenza rendono molto agevole la raccolta.
■ Argentera: varietà unifera a fioritura e maturazione molto tardiva. Vigorosa, habitus vegetativo folto, elevato accestimento e medio-elevata produttività.
Il “frutto”, di bella forma conica, sempre regolare e uniforme, è di buon sapore, media consistenza della polpa e resistenza della superficie, di colore rosso-aranciato, molto brillante e stabile anche nel post-raccolta. Rustica e dotata di una buona tolleranza ai patogeni dell’apparato radicale e all’oidio; è poco suscettibile a Colletotrichum acutatum e a Xanthomonas fragariae. È adatta agli areali del Nord e della Valle Padana.
■ Asia: cultivar unifera, medio-precoce, adatta agli areali centro-settentrionali.
Buona vigoria, portamento medio-assurgente e buona produttività. “Frutto” di forma conico-allungata, superficie resistente, grossa pezzatura, colore rosso intenso, molto brillante. Polpa di buona consistenza e di elevato grado zuccherino.
Adatta alla coltivazione in tunnel e in pieno campo. Da preferirsi su terreni sani o fumigati.
Suscettibile ad antracnosi.
■ Brilla: selezione unifera a maturazione precoce, con medio-elevato fabbisogno in freddo invernale. Vigorosa, rustica e molto produttiva, adatta anche a terreni non fumigati. Frutti di grossa pezzatura, forma conico-allungata, regolare, di colore rosso aranciato, molto brillante. Polpa di media dolcezza, consistente e di medio sapore. Si adatta all’utilizzo di piante sia frigoconservate sia fresche (“cime radicate”).
■ Camarosa: varietà brevidiurna, unifera, adatta agli ambienti meridionali, attualmente molto diffusa nelle aree fragolicole campane e calabresi.
Lo sviluppo vegetativo della pianta è in qualche caso eccessivo, soprattutto su terreno fumigato, con ripercussioni negative anche sull’impollinazione dei fiori e quindi sull’incidenza dei frutti deformati.
Il “frutto” è di bella forma, molto consistente, di buone caratteristiche qualitative, ma di colore un po’ troppo scuro e non sempre brillante. La pianta è suscettibile ad antracnosi.
■ Candonga: cultivar unifera adatta agli ambienti meridionali. La pianta presenta buona rusticità; i “frutti” sono di forma perfettamente conico-allungata, molto regolare, di bell’aspetto, di lunga shelf-life per l’elevata consistenza della polpa; le caratteristiche organolettiche sono di alta qualità grazie alla notevole dolcezza del “frutto”. I principali limiti sono la produttività non sempre elevata soprattutto quando l’epoca di piantagione è tardiva.
■ Clery: cultivar unifera, a maturazione precoce, adatta agli ambienti settentrionali.
Vigorosa e molto produttiva. Il frutto,
conico sempre molto regolare, è di colore rosso-aranciato, molto brillante e di buone caratteristiche qualitative. La pezzatura, che tende a calare notevolmente nella seconda fase della raccolta, rappresenta il limite principale di questa varietà.■ Cristina: cultivar unifera a maturazione tardiva. Elevata produzione. Il frutto è di pezzatura elevata, forma conica corta, colore rosso-aranciato abbastanza brillante. La polpa è caratterizzata da buona consistenza con un medio-elevato sapore. Non risulta particolarmente sensibile ai principali patogeni.
■ Darselect: varietà unifera caratterizzata da elevate caratteristiche qualitative del frutto. È diffusa nelle colture autunnali del veronese. La pianta è suscettibile all’oidio e alla vaiolatura fogliare.
■ Elsanta: varietà unifera da colture programmate in suolo e fuori suolo negli ambienti settentrionali. Il frutto ha buone caratteristiche qualitative e ottima shelf-life. Molto suscettibile ai patogeni dell’apparato radicale. Predilige ambienti caratterizzati da temperature primaverili piuttosto fresche. È suscettibile ai danni da freddo invernale senza copertura nevosa.
■ Florida Fortuna: cultivar unifera, brevidiurna. Adatta ai climi caldi dei paesi del Mediterraneo, maturazione precoce, produttiva e che fornisce frutti di qualità.
Il frutto è di grosse dimensioni, forma conica, colore rosso-aranciato brillante.
Sapore eccellente. Resistente alle manipolazioni e ai trasporti.
■ Garda: cultivar unifera, a maturazione precoce. Media vigoria, medio accestimento, buona produttività sia in primavera che nel periodo autunnale. Frutto di bella forma conica, regolare, resistente alle manipolazioni, la pezzatura dei frutti tende a diminuire nella seconda parte della raccolta. Polpa dolce, molto consistente ed elevata shelf-life. Adatta alla coltivazione sia in tunnel che in pieno campo (resistente alle piogge).
■ Joly: cultivar unifera ad alto fabbisogno in freddo, con epoca di raccolta intermedia e prolungata. Rustica, vigoria medio-forte, portamento eretto. Elevata produttività. Il frutto è di forma conico o tronco-conica, elevata pezzatura, colore rosso brillante molto attraente e omogeneo.
La polpa è completamente colorata di rosso, di ottima consistenza, molto resistente alle manipolazioni. Qualità organolettiche di assoluta eccellenza, con sapore molto zuccherino e di ottimo aroma. Ottima la conservabilità e la shelf-life.
■ Jonica: cultivar unifera a maturazione precoce con basso fabbisogno in freddo.
Di media vigoria, si adatta bene ad essere coltivata come pianta fresca “cima radicata” al fine di avere un buon anticipo del ciclo di fruttificazione. I frutti sono di media pezzatura, di forma conica, perfettamente regolare anche durante il periodo invernale. Polpa di elevata consistenza e con buoni contenuti zuccherini. La pezzatura del frutto può diminuire sensibilmente nelle ultime raccolte, soprattutto nei fragoleti costituiti da piante fresche “cime radicate”. È caratterizzata dal mantenimento del petalo bianco su frutto Fragola di varietà Candonga rosso, soprattutto nel periodo invernale.