MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Presentazione La nuova edizione dell Opera di Meccanica & Meccanizzazione dei processi produttivi agricoli che sviluppa ed evolve tutte quelle conoscenze in tema di macchine, impianti e relative tecnologie applicate all agricoltura, si completa ora con questo Volume 2 (Parte Quinta) sempre disponibile sia in forma cartacea sia in formato digitale. Tutto l insieme tratta un ambito di studio e indagine che mantiene da sempre una grande importanza per il settore primario. Oggi più di ieri, non è possibile fare agricoltura in modo concorrenziale senza usufruire di un ottimale livello di meccanizzazione applicata che deve proporsi in maniera: adeguata per quanto riguarda il corretto svolgimento delle operazioni; coerente in riferimento alle tipologie di accoppiamento con l unità motrice o in relazione alla richiesta di energia specifica necessaria; ottimizzata in relazione ai costi di esercizio; sicura dal punto di vista antinfortunistico; funzionale dal punto di vista ergonomico, a tutto vantaggio della salvaguardia della salute degli operatori. Considerando l andamento dei prezzi delle produzioni agricole, con margini sempre più minuti , produttori e tecnici devono adoperarsi per mantenere sotto controllo i costi di produzione, e questo aspetto può essere garantito anche, e soprattutto, da un attenta scelta, gestione e utilizzazione delle macchine agricole impiegate nei vari processi produttivi aziendali. da queste sostanziali considerazioni che è nata l esigenza di produrre e ripubblicare in nuova edizione l intero Corso (completandolo sotto vari aspetti) che mantiene principalmente i suoi scopi didattici, rivolgendosi alle scuole superiori agrarie e agli studenti universitari delle lauree triennali, ma che contempla altresì anche scopi divulgativi, più ampi e generali, potendo essere utilizzato dai tanti operatori di settore per aggiornare contenuti e metodologie delle loro conoscenze. L intero lavoro proposto si compone di quattro Parti, sul Volume base, ognuna delle quali suddivisa in Capitoli, ed è esaurientemente supportato da tutta una serie di materiali, in approfondimento e verifica, disponibili su Libro e Piattaforma digitale (digitale.capitello.it). Questa nuova Parte Quinta, oltre a richiamare gli aspetti storico-culturali dell evoluzione della meccanizzazione agricola, estende i contenuti agli ambiti operativi del verde forestale e ricreativo, della gestione meccanizzata degli allevamenti, nonché a quelli relativi al settore delle bioenergie e alla normativa di riferimento sulla sicurezza in agricoltura. Il testo prosegue online col Libro digitale Tutti i materiali di questa Parte Quinta, così come per l intero contenuto del Volume base, sono disponibili anche online (www.redaedizioni.it e digitale.capitello.it) grazie alla possibilità di scaricare il Libro digitale completo, aggiornabile e utilizzabile in maniera autonoma sulla Piattaforma digitale IL CAPITELLO e con tutti i moderni supporti informatici. Questi materiali sono utilizzabili compiutamente anche con la LIM usufruendo, inoltre, della funzionalità Audiolibro, disponibile sia sul Libro digitale, sia sull Aula digitale, il supporto online che accompagna e sostiene l attività formativa del Docente. Gli Autori Massimo Lazzari Professore Associato di Meccanica Agraria Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare (VESPA) Università degli Studi di Milano 00_Romane.indd 3 Fabrizio Mazzetto Professore Ordinario di Meccanica Agraria Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università di Bolzano 3/27/18 3:46 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA