8 Parte Quinta Q Meccanizzazione di motori a testa calda negli anni 28- 30 del secolo scorso e SAME che iniziò nel 1927 col primo trattore dotato di motore Diesel ecc. In definitiva, è dalla fine degli anni Venti che può parlarsi di inizio, lento e graduale, dello sviluppo della meccanizzazione e della motorizzazione italiana. Questo sviluppo frenato da seri motivi socio-economici e strutturali esploderà solo all inizio degli anni Cinquanta, quando l esodo degli addetti agricoli, in conseguenza della crescita economica del Paese, imporrà l uso di macchine atte a sopperire, con un forte incremento di produttività del lavoro, alla carenza di manodopera. Allo sviluppo numerico della meccanizzazione, ha fatto fronte anche una analoga e graduale evoluzione delle operazioni agricole svolte meccanicamente. Queste, che inizialmente si riferivano solo alle aree di piano e alle principali colture erbacee, inclusero una trentina di anni dopo la fine della seconda guerra mondiale le produzioni arboree e orticole, nonché le aree declivi. ANNO Tab. 1.1. Sintesi dei principali eventi che hanno riguardato l evoluzione del trattore agricolo. EVENTO 1860 Macchina a vapore per trainare un aratro da bordo campo - Germania 1878 Trattore a vapore della CASE - USA 1890 Trattore a vapore a cingoli 1892 Primo trattore a benzina - Froelich - USA 1904 Ivel trattore a tre ruote - UK 1904 Trattore Caterpillar a cingoli (B. Holt) - USA 1914 Primo trattore JD ( Waterloo Boy ) 1917 Fordson, trattore a chassis a blocco unico, prima produzione di massa 1918 Prima p.d.p. della International Harvester 1920 Inizio dei Nebraska tests 1922 Primo trattore con motore a ciclo Diesel (Benz) - Germania 1925 Brevetto di Ferguson per un attacco a tre punti - UK 1927 Primo standard per p.d.p. ASAE - USA 1932 Primo trattore con pneumatici (Allis Chalmers - Good Year) - USA 1938 Primo trattore con motore a ciclo Diesel a iniezione diretta (MAN) - Germania 1938 UNIMOG (20 kW, 50 km/h) (Benz) - Germania 1948 Caricatore frontale (Hanomaag) - Germania 1950 Primo trattore sperimentale con trasmissione idrostatica (NIAE) - UK 1954 Primo cambio HIGH-LOW-IH-USA 1954 Primo trattore a 4 ruote giapponese - Kubota - Giappone 1959 Primo test sui telai di sicurezza - Svezia 1960 Primo circuito idraulico a pressione costante - JD - USA 1963 Primo cambio Power-Shift - JD - USA 1965 Primo trattore 4 RM con albero di trasmissione centrale - SAME - Italia 1972 Primo test ufficiale di cabina insonorizzata - USA 1973 Primo controllo elettronico del sistema idraulico - Allis Chalmers - USA 1973 Portattrezzi Intrac della Deutz - Germania 1973 Trattore speciale ad alta efficienza di accoppiamento MB Track Benz - Germania 1978 Controllo elettronico del sollevatore - Bosch Deutz - Germania 1980 Primo trattore standard con velocità a 40 km/h - Fendt - Germania 1987 Sospensione passiva della cabina - Renault - Francia 1992 Chassis a telaio - JD - USA 1996 Trasmissione mista meccanico-idrostatica a variazione continua della velocità, Fendt Germania Evoluzione tecnica dei trattori Come si è detto, i trattori hanno iniziato a essere prodotti, in Italia, all inizio del secolo scorso ma, in termini industriali, solo dalla fine degli anni Venti. Si trattava di modelli pesanti, di bassa potenza, con modesti rendimenti, dotati di ruote metalliche sulle quali si montavano i primi organi di aggrappamento a ruote, in metallo, oppure cingolature. Per quanto il mercato fosse assai modesto, ancora alla fine degli anni Quaranta l importazione superava la produzione nazionale. della seconda metà degli anni Trenta la prima timida introduzione e sperimentazione di ruote gommate pneumatiche, che poi si espansero dopo gli anni Cinquanta. 01_Parte_Quinta_1.indd 8 3/27/18 3:48 PM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA