MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

40 Parte Quinta Q Meccanizzazione CIPPATRICI TIPOLOGIA 1 Le cippatrici trainate a disco azionate dalla p.d.p. del Q trattore di piccole dimensioni vengono alimentate manualmente e lavorano pezzi di legno con diametro massimo di 10-15 cm (se si tratta di fusti con rami il diametro massimo si riduce a meno della metà) e necessitano di 30-40 kW di potenza. Sono adatte anche per i residui di potatura degli alberi ornamentali. Rullo Disco Rullo TIPOLOGIA 2 Q Per l impiego in bosco o agli imposti le sminuzzatrici più piccole sono trainate o portate a tamburo (come quella in figura) e sono le più adatte per ramaglia minuta e scarti di segheria. Appositi dispositivi soffiano il cippato in alto attraverso una lancia e lo proiettano sul cassone di autocarri o rimorchi. La lunghezza (nominale) dei chip prodotti dipende dalle caratteristiche costruttive della macchina e dalla velocità di alimentazione, che può essere variata entro certi limiti. La potenza necessaria per azionare le sminuzzatrici dipende dalla resistenza al taglio del legno, dalla sua densità (la quercia è più pesante e più dura del pioppo) e dalla sua umidità, e aumenta con il quadrato del diametro del legno lavorato. Il legno viene alimentato contro gli organi di taglio con rulli dentati mossi da motori idraulici, uno inferiore fisso e un secondo rullo superiore premuto elasticamente contro il legno, per adeguarsi al suo diametro. Tamburo TIPOLOGIA 3 Le cippatrici trainate con motore autonomo lavorano Q tronchi con diametro che è pari a circa un quarto del diametro del disco o tamburo. Le sminuzzatrici adatte a lavorare fusti con rami hanno altri due rulli laterali, necessari per una efficiente alimentazione. Il legno viene imboccato nei rulli con gru idrauliche e/o con un nastro o una catena trasportatrice. TIPOLOGIA 4 I modelli di cippatrice con motore autonomo di grande poQ tenza possono lavorare diametri di 30-40 cm e richiedono potenze di 200-400 e più kW. La capacità di lavoro effettiva delle sminuzzatrici (t/h) dipende, oltre che dalle caratteristiche della macchina, dalle dimensioni della legna lavorata: aumenta con il quadrato del suo diametro e con la lunghezza dei chips. Essa è fortemente influenzata dall organizzazione del cantiere in quanto la sminuzzatura con macchine mobili è caratterizzata da frequenti e rilevanti tempi morti, difficilmente eliminabili. 02_Parte_Quinta_2.indd 40 3/27/18 3:49 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA