2 Q 39 Macchine e tecnologie per la gestione del verde e del bosco TIPOLOGIA 2 Q Rimorchi per trattori forestali, monoasse, rigidi (senza balestre), con pianale triribaltabile, vengono impiegati per l esbosco di legna da ardere. Preferibilmente a ruote motrici e con freno continuo, comandato simultaneamente ai freni del trattore. Possono caricare 2500-4000 kg, secondo i modelli. Rimorchi a doppio assale (in tandem, a bilanciere), uno a ruote motrici, l altro sterzante, balestrati e con freno continuo idraulico o pneumatico, vengono impiegati per il trasporto su strada. Sono normalmente equipaggiati con gru idraulica, hanno portata utile di 6-8 t, pari a circa 6-10 m3 di legname. Rimorchi a doppio assale, ambedue motrici e non sterzanti, sono idonei per l impiego su pista, ma non su strada. TIPOLOGIA 3 Q Le gru idrauliche specifiche per legname, con momento di sollevamento di 3-6 kN ? m e sbraccio massimo di 5-6 m, possono essere trasportabili come quella riportata in figura al lavoro in fase di alimentazione di un dispositivo di sramatura a punto fisso. In alternativa vengono montate sul rimorchio. Se vengono montate sul trattore debbono essere fatte le opportune verifiche per evitare il ribaltamento del medesimo; in tal caso sono impiegate soprattutto per il carico di legna su autotreni, ma per questo impiego sono più efficienti caricatori semoventi tipo escavatori, con cingoli di gomma. TIPOLOGIA 4 Q Le gru a cavo tradizionali, con argano su telaio a slitta sono idonee per l esbosco su terreni inclinati (pendenze superiori al 20-30%, secondo la lunghezza della linea) su distanze fino a 1-1,5 km, sia in salita che in discesa. Economicamente sono convenienti soltanto in tagli di maturità in fustaie, forti e concentrati: con gru a cavo pesanti (funi portanti con diametro di 24-28 mm, argani con potenze di 35-60 kW), l esbosco di legname di grandi dimensioni consente produttività, comprensive dei tempi di montaggio e smontaggio delle linee (3-8 gg/squadra), di 30-50 m3/gg, con squadra di 4-5 uomini. TIPOLOGIA 5 Q Le gru a cavo mobili, con ritto di estremità e fune portante tesa a motore, permettono di contenere i tempi di montaggio e smontaggio degli impianti. Le più semplici, con una sola fune traente, funzionano per gravità. Esse sono indicate per l esbosco in salita su terreni con pendenza superiore al 20%, su distanze fino a 300-600 m, secondo la capacità dei loro tamburi. Argani mobili con due (o tre) funi traenti operano indipendentemente dalla pendenza della linea: per l esbosco in discesa, la stazione motrice può essere opportunamente posizionata all estremità a valle della linea. Le gru a cavo mobili sono impiegate anche in tagli di media intensità e per legname di piccole e medie dimensioni (diradamenti), esboscato possibilmente lungo (LTS, anche FTS con successivo allestimento con processore). Le produttività, comprensive dei tempi di montaggio e smontaggio delle linee (1-3 gg/squadra), crescenti con le quantità di legname per linea e le sue dimensioni, sono dell ordine di 20-60 m3/gg, operando con squadra di 3-4 uomini. Per l impiego delle gru a cavo è indispensabile personale specializzato ed esperto sia per la scelta, il dimensionamento dell attrezzatura e il tracciamento delle linee, sia per il loro montaggio ed esercizio. 02_Parte_Quinta_2.indd 39 3/27/18 3:49 PM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA