MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

38 Parte Quinta Q Meccanizzazione PROCESSORI TIPOLOGIA 1 I processori sono macchine operatrici che sramano e depezzano automaticamente alberi abbattuti, con comanQ di programmabili computerizzati, misurando e registrando le caratteristiche del legname allestito. Sono formati da una testa operatrice portata da una robusta gru idraulica montata su una unità motrice (trattore pesante, escavatore idraulico cingolato o a ruote, autocarro con stazione motrice di gru a cavo). Vengono impiegati per l allestimento (sramatura e depezzatura) di alberi, anche di grandi dimensioni (diametro massimo allestibile 50-60 cm), abbattuti con motosega ed esboscati interi, con chioma (FTS), di solito con gru a cavo. Sono macchine capaci di produttività elevate, anche superiori a 100 m3/gg, secondo le dimensioni degli alberi e le difficoltà di manipolazione degli stessi. MACCHINE OPERATRICI PER L ESBOSCO TIPOLOGIA 1 I trattori forestali non specializzati sono praticamente sempre equipaggiati di verricelli, che sono generalmente del Q tipo portato sull attacco a 3 punti; quelli fissi, imbullonati al ponte posteriore, sono più efficienti ma molto più costosi, di solito a 2 tamburi, vengono impiegati su trattori specializzati (trattori articolati, skidder) e su trattori usati esclusivamente nell esbosco a strascico. I verricelli vanno scelti in funzione del trattore, con forza di tiro effettiva (a tamburo pieno), approssimativamente uguale al peso lordo dell intera unità motrice. La forza di tiro massima di verricelli portati è, a seconda del tipo, di 40-80 kN a tamburo vuoto, mentre quella utile effettiva, a tamburo pieno, è circa la metà. Verricelli fissi hanno forze maggiori di circa il 50%. Il carico di rottura della fune deve essere pari ad almeno 1,5 volte la forza di tiro massima del verricello (a tamburo vuoto). Vengono usati anche verricelli mobili su slitta, muniti di propria forza motrice, che vengono ancorati ai tronchi durante l utilizzo. Componente 1 Q Quando i comandi del verricello vengono rilasciati il tamburo si arresta (comandi detti a uomo morto). Questi comandi possono essere: meccanici: agiscono tramite leva o fune; elettroidraulici: sono azionati via cavo con pulsantiera; radiocomandi. I primi sono i più semplici, più economici e sicuri; i comandi elettroidraulici e i radiocomandi sono più comodi, ma più costosi e soggetti a guasti. 02_Parte_Quinta_2.indd 38 3/27/18 3:49 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA