MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

2 Q Macchine e tecnologie per la gestione del verde e del bosco 35 TIPOLOGIA 4 I trattori miniarticolati, in versione 4RM con ruote isodiaQ metriche (40-50 kW), sono di norma con verricello fisso nel corpo posteriore, molto maneggevoli e stabili per via del baricentro molto basso, adatti per operazioni di esbosco a strascico in spazi angusti su piste strette di legname di piccole e medie dimensioni, in particolare in diradamenti. TIPOLOGIA 5 Q I transporter sono trattori di piccola e media taglia (40-80 kW), a ruote isodiametriche, specializzati nei trasporti (meno funzionali per l esbosco, benché esistano versioni attrezzate con verricelli), con piano di carico posteriore e posto di guida cabinato anteriore direttamente sull avantreno. Sono disponibili versioni articolate disassabili. Le versioni specializzate per trasporti su strada su lunghe distanze possono raggiungere taglie più ragguardevoli (120 kW). MACCHINE MOTRICI FORESTALI SPECIALIZZATE TIPOLOGIA 1 Gli skidder (grandi trattori specializzati artiQ colati) sono di potenza medio-alta (100-180 kW) sono dotati di trazione integrale a ruote isodiametriche, spesso anche allestite in versione gemellata. Sono, infatti, concepiti per attività di esbosco a strascico con grandi richieste di trazione dovendo gestire contestualmente anche molti tronchi di elevate dimensioni (fino a 10-12 t nelle versioni più potenti). Il treno anteriore del telaio ospita il motore e la cabina rinforzata e frequentemente è anche equipaggiato con una lama frontale tipo apripista, per la movimentazione del legname da accatastare. Il treno posteriore può alternativamente montare: a) un verricello a 2 tamburi di elevate prestazioni per far fronte alle elevate forze di trazione (cavi lunghi fino a 100 m con diametro > 14 mm); b) una potente pinza idraulica di grandi dimensioni, in grado di agganciare più tronchi simultaneamente e di gestirli anche in fase di trasporto a strascico. Sono mezzi molto efficienti, ma costosi all acquisto e di difficile ammortamento. TIPOLOGIA 2 I forwarder sono trattori forestali articolati di elevata poQ tenza (> 120 kW), in cui il treno posteriore è trasformato in un telaio portante costituito da un rimorchio con sponde a longheroni verticali, di norma in versione a doppio assale oscillante. Il loro nome ( pretrasportatori ) deriva dal fatto che sono stati concepiti per il trasporto diretto in bosco, anche su lunghe distanze, fino all imposto. Le loro prestazioni in lavoro devono quindi garantire adeguate condizioni di trazione e stabilità; la trazione, pertanto, è sempre integrale essendo trasmessa anche sugli assali del rimorchio posteriore. Inoltre, in molte versioni, anche il terno anteriore con motore e cabina rinforzata è allestito su doppio assale. Sempre sull avantreno, subito dietro la cabina, è di norma montata una gru idraulica a lungo sbraccio per le operazioni di carico. 02_Parte_Quinta_2.indd 35 3/27/18 3:49 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA