2 Q Macchine e tecnologie per la gestione del verde e del bosco 33 MOTOSEGHE TIPOLOGIA 1 Q Le motoseghe per impiego forestale sono essenzialmente costituite da un motore endotermico, un sistema di trasmissione che termina in un pignone rotante, degli organi di taglio, degli organi di impugnatura e dei sistemi di sicurezza. Il moto rotatorio del pignone viene trasmesso, con l interposizione di una frizione, a una catena montata su un supporto a barra (detta anche spranga), costituita da maglie di diverso tipo tra loro alternate. Alcune delle maglie presentano un rilievo che si inserisce nella guida della barra e mantiene la catena in posizione durante il suo moto. Altre maglie sono equipaggiate di denti taglienti (alternativamente a profilo destro e sinistro) che, messi a contatto con il legno, asportano materiale truciolare creando così un taglio nel tronco. Le motoseghe pesanti hanno cilindrata 75-100 cm3, potenza 4-5 kW, lunghezza di taglio 50-70 cm, peso 8-10 kg, sono adatte per abbattimento e depezzatura di alberi di grande diametro, in particolare se a legno duro. Catena (organo tagliente) Organo di taglio Catena tagliente Maglia tagliente Pignone (organo di trasmissione) Barra (supporto) Perno di collegamento Maglia di unione Maglia di guida Direzione di avanzamento TIPOLOGIA 2 Q Le motoseghe medie sono le più usate in bosco e hanno cilindrata 5070 cm3, potenza 2,5-3,5 kW, lunghezza di taglio 40-45 cm, peso 7-8 kg. Esse sono adatte per abbattimento e allestimento di alberi di medie dimensioni, ma anche di alberi grandi, purché a legno tenero (conifere). TIPOLOGIA 3 Q Le motoseghe leggere hanno cilindrata 35-45 cm3, potenza 1,5-2 kW, lunghezza di taglio 35-40 cm, peso 5-6 kg. Esse sono adatte per abbattimento e allestimento in sfollamenti e primi diradamenti. 02_Parte_Quinta_2.indd 33 3/27/18 3:49 PM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA