2 Q Macchine e tecnologie per la gestione del verde e del bosco 31 TIPOLOGIA 8 Quando si deve operare in aree di piccole dimensioni (minori di Q 200-400 m2), oppure si devono realizzare rifiniture o, infine, si deve operare su pendenze elevate, la soluzioni entry level è quella di ricorre ai decespugliatori manuali. I modelli professionali presentano soluzioni ad asta rigida del peso di 7-9 kg, con impugnatura sia a manopola sia a manubrio, e modelli a zaino, generalmente più pesanti dei primi. Sono azionati da motore a scoppio a 2 o 4 tempi, con potenza da 1,5 a 2,5 kW. L organo di lavoro è costituito da dischi rotanti di vario diametro (da 200 a 250 mm) a più denti, che sono delle vere e proprie seghe circolari con le quali è possibile anche eseguire il taglio di rami e fusti di un certo diametro. In alternativa al disco possono essere montati numerosi altri attrezzi tra cui, per i tappeti erbosi, i più usati sono i rocchetti sui quali è avvolto un filo di nailon (con diametro compreso tra 1 e 4 mm e forme che variano dal tondo, quadro, stellare, seghettato/sega o ritorto/elicoidale) che, spuntando al bordo del rocchetto stesso, permettono il taglio di erba ed eventualmente sterpaglie. possibile anche utilizzare testine del tipo batti e vai con le quali, per rimpiazzare il filo che si esaurisce durante il lavoro, basta accelerare e battere per terra. MACCHINE PER IL TRAPIANTO DEGLI ALBERI ORNAMENTALI TIPOLOGIA 1 Le zollatrici sono macchine operatrici in graQ do di produrre zolle con diametro da 0,50 a 1,40 m. Nelle versioni di minore dimensione sono del tipo accoppiabile all attacco a tre punti di un trattore oppure a completo funzionamento idraulico. Peraltro si hanno anche modelli (come quello in figura) semoventi cingolati con comandi completamente oleodinamici. Queste macchine sono dotate di lame di acciaio che penetrano nel terreno in modo da riuscire, con l ausilio di vibrazioni ad alta frequenza, ad estirpare la pianta, con pane di terra a forma sferica, e a sollevarla. TIPOLOGIA 2 Q Le estirpatrici-trapiantatrici sono capaci sia di prelevare le piante dal terreno con zolla a tronco di cono sia, come in figura, di scavare le buche per la messa a dimora. Generalmente si tratta di modelli portati da trattore: le dimensioni delle buche arrivano a profondità di 0,70-1,00 m con un diametro, a filo del terreno, anche superiore a 1,5 m. 02_Parte_Quinta_2.indd 31 3/27/18 3:49 PM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA