2 Q 29 Macchine e tecnologie per la gestione del verde e del bosco TIPOLOGIA 2 Q Sempre nel segmento essenzialmente hobbistico, l evoluzione si è spinta verso rasaerba autonomi, cioè macchine in grado di effettuare il taglio senza la presenza dell operatore, il cui compito si limita a definire l area, con un cavo percorso da corrente, e a impostare l altezza di taglio. La stessa ricarica della batteria può avvenire in modo automatico. Sempre nei rasaerba a propulsione elettrica ha trovato applicazione l alimentazione fotovoltaica: si tratta di rasaerba completamente automatizzati, nei quali la carica delle batterie avviene con celle fotovoltaiche che ricoprono la parte superiore della macchina. TIPOLOGIA 3 I rasaerba a lama rotativa con conducente a bordo (ride Q on) sono le macchine più diffuse nel nostro Paese. La potenza, fornita da motori prevalentemente Diesel, da 5 kW arriva a superare nelle macchine di maggiore dimensione i 35 kW. Si va dai modelli hobbistici e semiprofessionali a quelli professionali. Nella prima categoria rientrano le macchine a un solo piatto portalama, frontale o ventrale, con larghezza di lavoro da 60 a 120 cm, mentre nella categoria delle macchine professionali rientrano i ride on a un piatto portalama o multipiatto. Nella categoria a un solo piatto portalama è possibile distinguere i modelli con le ruote posteriori direttrici, a raggio zero di sterzata, da quelli con le ruote direttrici anteriori. I primi sono estremamente maneggevoli, non solo perché una ruota motrice può essere bloccata, ma anche perché se ne può invertire il senso di rotazione. Il sistema di taglio mulching può essere di serie oppure opzionale. Lo stesso vale per il cesto di raccolta. Nei modelli di maggiori dimensioni l espulsione dell erba tagliata è favorita da una turbina. TIPOLOGIA 4 La versione più diffusa dei ride on con apparato a lame elicoidali è quella Q a 3 elementi (triple), di cui due frontali e uno ventrale. L apparato elicoidale presenta, rispetto a quello a lame orizzontali, alcuni vantaggi: minore assorbimento di potenza; inferiore carico specifico sul terreno; nessun ingolfamento anche su erba bagnata. Per i tappeti ornamentali l applicazione sull apparato di taglio, davanti al rullo anteriore di un asta a pettine rotante, migliora ulteriormente la qualità del taglio. Queste macchine hanno la possibilità di consentire utilizzi indipendenti delle singole unità. Il numero di lame per ogni rotore varia da 4 a 12. Maggiore è il numero di lame, minore può diventare l altezza minima di taglio. La larghezza di lavoro è compresa tra 150 e 210 cm. Il motore è prevalentemente a ciclo Diesel per potenze che vanno da 15 a 30 kW. L unità motrice può essere a 3 ruote motrici e anche a 2-4 ruote motrici. L azionamento dei rotori portalama, il sollevamento delle singole unità di taglio e l avanzamento sono generalmente fatti con sistema idraulico. Le triple, destinate al taglio dei green, hanno rotori con diametro inferiore a 120 mm e portano 11-12 lame. Ogni unità di taglio è provvista di cesto di raccolta posto anteriormente. 02_Parte_Quinta_2.indd 29 3/27/18 3:49 PM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA