MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

28 Parte Quinta Q Meccanizzazione MACCHINE PER IL TOP-DRESSING TIPOLOGIA 1 Q Il top-dressing consiste nel distribuire attraverso un carrello spargisabbia a tappeto semovente un sottile e uniforme strato di sabbia o di miscuglio sabbio-torboso sulla superficie del tappeto erboso. La sabbia è un elemento poroso e l aggiunta di materia organica rappresenta una sorta di integrazione di elementi nutritivi e microrganismi. L operazione ha la funzione di: ridurre il compattamento del terreno; prevenire la formazione del feltro sia per l attività levigante della sabbia, sia per l attività decomponente dei microrganismi; aumentare la porosità del suolo quando è eseguita dopo la carotatura o dopo un intervento di rigenerazione; proteggere il colletto delle essenze vegetali. La quantità da distribuire dipende dallo scopo e dal tappeto. In genere si va da valori di 4,5 l/m2, per sabbiatura dopo carotatura, fino a dosi minime di 0,5 l/m2 sul green dei campi da golf; è importante che la sabbia non abbia contenuti in sali, mentre se si ricorre a un miscuglio con terreno vegetale e materia organica, questo deve essere preparato almeno un anno prima della distribuzione e al momento di eseguire l operazione deve essere perfettamente asciutto. Le macchine impiegate sono sostanzialmente dei carrelli spandisabbia costituiti da una tramoggia a fondo mobile (generalmente un tappeto rotante) e da un aspo a spazzola che provvede alla distribuzione; i carri possono essere semoventi (come quello in figura), trainati o portati. Per il conseguimento dei migliori risultati è importante considerare il tipo di funzionamento del sistema di distribuzione dell ammendante che, in alcuni casi, non cade per gravità, ma è proiettato nella cotica dall azione di spazzole rotanti conseguendo con ciò, un migliore riempimento delle carotature. La larghezza di lavoro può arrivare fino a 1,5 m, così come la capacità della tramoggia, di carico che raggiunge il metro cubo consentendo un elevata produttività. RASAERBA TIPOLOGIA 1 I rasaerba a lama orizzontale con conducente a terra Q rappresentano la macchina entry level per l utenza hobbistica. Oltre al propulsore endotermico, in questo segmento si è avuta una certa diffusione dei propulsori elettrici (potenza 800-1500 W), a cavo o alimentati a batteria. Più in particolare, l apparato a lame orizzontali ha visto un evoluzione tecnica che ha riguardato la diffusione degli apparati di taglio a effetto mulching o grass-cycling (l erba è trinciata all interno del carter e proiettata nel terreno). Gli apparati misti consentono di effettuare sia il taglio netto sia il taglio mulching. Si sono cioè realizzati apparati a doppio uso, a 2 e a 4 lame. In questo caso, quando si esegue il taglio netto, si ha la presenza del cesto raccoglierba e la macchina opera parallela al terreno, mentre quando si effettua il mulching, il cesto viene tolto e si applica un tappo sul canale di uscita; nel contempo la parte anteriore del carter viene sollevata in modo da renderlo inclinato verso il suolo. Disponibili anche soluzioni particolari come quella a cuscino d aria in cui non sono presenti ruote, ma la portanza alla macchina viene garantita dal flusso d aria creato da una ventola. Sono soluzioni molto maneggevoli. 02_Parte_Quinta_2.indd 28 3/27/18 3:49 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA