MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

2 Q Macchine e tecnologie per la gestione del verde e del bosco 27 TIPOLOGIA 3 La carotatrice è una macchina che meccanicamente estrae dal terreno carote di terra, lasciando al loro posto dei Q buchi con diametro di circa 0,5-1 cm. Nella carotatura, quindi, il terreno viene estratto dal foro creando così un effetto decompattatore più spinto rispetto alla bucatura. La classificazione viene fatta in relazione al modo in cui le fustelle entrano nel terreno, per cui l organo di lavoro può essere a pistone, a rotore, oppure ad albero a gomiti. Le macchine a pistone sono sconsigliabili in presenza di pietre. Operano alla velocità di 3-5 km/h e sono in grado di realizzare 800-1000 fori/m2, in modo da interessare fino al 25% della superficie. Vengono realizzate in versione portata o semiportata (larghezza di 2-3 m) e in versione semovente. Le macchine a rotore hanno fustelle inserite su dischi (810 per disco) che penetrano nel terreno in successione; lo stesso vale per le fustelle montate su albero a gomiti. Si tratta di macchine generalmente portate che operano a velocità di 12-15 km/h e sono in grado di realizzare 80-150 fori/m2. TIPOLOGIA 4 La spazzolatrice raccoglitrice di carotature è una macchina di concezione semplice, in cui un rullo assume la funzione di pick-up di quanto presente sul terreno. Nel caso rappresentato in figura si tratta della raccolta di carote di terra derivanti dall operazione di arieggiamento, ma la macchina può essere impiegata per la sfeltratura, la raccolta di foglie e, in generale, per la pulizia delle aree ricreative. Q 10 cm 02_Parte_Quinta_2.indd 27 3/27/18 3:49 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA