MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

24 Parte Quinta Q Meccanizzazione MACCHINE PER LA FORMAZIONE DEI TAPPETI ERBOSI TIPOLOGIA 1 Le idroseminatrici sono costituite da: Q un serbatoio con capacità da 500 a 5000 l, completo di miscelatore, la cui funzione è quella di miscelare uniformemente acqua, seme e collanti; una pompa, che mette in pressione la miscela; un cannoncino, che può essere regolato e direzionato anche manualmente, la cui gittata supera anche i 50-60 m. Per la rivegetazione in aree percorse dal fuoco e in zone difficilmente accessibili, l idrosemina è effettuabile con elicottero. TIPOLOGIA 2 Q Per il trapianto di rotoli di tappeto erboso la produzione delle zolle avviene in genere con coltura in pieno campo e il prelievo delle zolle di spessore pari a 1,5-2 cm viene fatto con macchine speciali in rotoli, con lunghezza che può arrivare anche a 30-50 m e larghezza di circa 0,4-0,8 m o, in alternativa, in piastre di diversa dimensione (da 0,6 a 1 m2). La messa a dimora può avvenire durante tutto l anno (esclusi i periodi in cui il terreno è gelato), ma deve essere fatta entro 36-48 ore dall espianto. Essa può essere eseguita manualmente o con diversi livelli di meccanizzazione impiegando dai semplici srotolatori per i rotoli di diversa dimensione, fino al robot per la posa autonoma di piastre. La posa in opera è completata attraverso una rullatura che serve a favorire la perfetta adesione al terreno e il radicamento. Quest ultima deve essere favorita effettuando successivi interventi irrigui. 02_Parte_Quinta_2.indd 24 3/27/18 3:49 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA