2 n Macchine e tecnologie per la gestione del verde e del bosco 21 4. intenso, con macchine altamente specializzate, di norma polifunzionali in grado di eseguire automaticamente più fasi di lavoro, generalmente in versione semovente; i mezzi che rappresentano il massimo grado di evoluzione in questo settore sono rappresentati dagli harvester semoventi, che eseguono in serie, con un unico operatore alla guida, tutte la fasi dal taglio all allestimento (detti anche abbattitrici-allestitrici semoventi) e dai forwarder (rimorchi forestali semoventi, equipaggiati con gru di carico); consentono anche di decuplicare le capacità e produttività del lavoro rispetto al l.d.m. precedente, ma richiedono investimenti molto elevati e il coinvolgimento di personale altamente addestrato; inoltre, risultano spesso utilizzabili in contesti boschivi facilmente accessibili, senza elevate pendenze e con sesti di impianto sufficientemente favorevoli. I livelli di l.d.m. più spinti (3 e 4) si sono sviluppati in regioni del globo a consolidata tradizione boschiva (principalmente conifere), dove il legname rappresenta una risorsa economica di primaria importanza, in genere decisamente prevalente rispetto alle attività agricole. In Europa ciò riguarda, in particolare, le aree dell arco alpino e le zone pianeggianti o collinari della penisola scandinava. In essi si sono sviluppati modelli applicativi di meccanizzazione forestale diversi, ovvero: n il modello austriaco: adatto ai boschi di conifere di montagna, con larghi sviluppi su tratti in forte pendenza, dove generalmente è difficoltoso il transito di macchine, di fatto limitato su strade e piste forestali; esso prevede che il legno vada alle macchine attraverso l intervento del boscaiolo con motoseghe per le operazioni di abbattimento e taglio del cimale; l esbosco a strascico con trattori forestali e/o teleferiche mobili; l allestimento direttamente nei pressi delle camionabili; n il modello scandinavo: adatto ai boschi di conifere con piante di forma piccola, uniforme e a legno tenero, di norma con sesti regolari e su terreni di pianura e collina facilmente accessibili alle macchine, in modo tale da consentire forme di meccanizzazione molto spinta attraverso l uso di semoventi; esso prevede che le macchine vadano al legno attraverso l abbattimento e l allestimento sul letto di caduta a meccanizzazione integrale con macchine combinate (feller, processor, harvester), l esbosco con rimorchi specializzati semoventi equipaggiati con sistema di carico (forwarder). b a Strada forestale c Strada forestale Fig. 2.5 (a) Sistema di lavoro ad allestimento corto (SWS). (b) Sistema di lavoro ad allestimento lungo (LTS). (c) Sistema di lavoro ad allestimento con albero completo (FTS). Strada forestale 02_Parte_Quinta_2.indd 21 3/29/18 11:28 AM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA