2 2.2 Q 17 Macchine e tecnologie per la gestione del verde e del bosco Macchine per la creazione e manutenzione delle pareti verdi ornamentali Gli alberi ornamentali devono essere messi a dimora su terreno ben preparato, evitando situazioni di eccessivo compattamento e ristagno (drenaggio). Una volta picchettata l area da alberare, le buche vengono normalmente realizzate con la benna dell escavatore eseguendo l operazione quando il terreno è asciutto. Per alberi di grande sviluppo le dimensioni delle buche devono essere di 2,5 x 2,5 m, mentre per piante di minor sviluppo sono di 1 x 1 m. Lo spostamento degli alberi si effettua afferrandoli con apposite pinze alla loro base, nell area della zolla o del contenitore, mai per il tronco. Se quest ultima operazione diventa inevitabile, esso deve essere adeguatamente protetto. Per effettuare il trapianto meccanico possono essere impiegate diverse attrezzature (Tab. 2.5). MACCHINA CARATTERISTICHE Alberi giovani Zollatrici Estirpa-trapiantatrici Operano il solo espianto Semoventi o portate Diametro delle zolle: 0,30 1,5 m Operano l espianto e la messa a dimora Portate da motrice Dimensioni delle buche 0,7 1,0 3 1 m Alberi adulti Tab. 2.5 Macchine per il trapianto degli alberi (Fonte: Piccarolo). Estirpa-trapiantatrici Montate sul rimorchio di autocarri Diametro della zolla: 2 3 m Circonferenza tronco: 1,0 1,8 m Al trapianto seguono l ancoratura e la potatura di impianto. Successivamente, in funzione della potatura di allevamento (con cui si determina la forma libera o obbligata della chioma), si effettuano ulteriori interventi a turni regolari: piuttosto brevi nelle forme obbligate (anche ogni 2-3 anni), più lunghi nelle forme libere (5-8 anni). Questi interventi di potatura di mantenimento consistono nell asportazione totale o parziale di rami troppo sviluppati e/o vigorosi, privilegiando però, nelle forme libere, la spuntatura e il diradamento. Relativamente al sito in cui si effettua l intervento di potatura vengono normalmente definiti tre gradi di difficoltà in relazione al fatto di avere alberi all interno di parchi o giardini o lungo strade più o meno trafficate. Anche in merito all altezza, si considerano tre classi e cioè: meno di 20 m; da 21 a 30 m; più di 30 m (Tab. 2.6). La modellatura delle siepi viene mantenuta attraverso interventi di potatura che sono in genere eseguiti in autunno con macchine tagliasiepi. In primavera si effettua solo una leggera sfoltitura. CARATTERISTICHE ALBERI 02_Parte_Quinta_2.indd 17 CAPACIT (PIANTE/gg) CANTIERE POTATURA LEGGERA(1) POTATURA PESANTE(2) Parco e giardino privato Altezza 10 15 m Piattaforma da 16 m con autista manovratore Potatore con forbici e motosega Cippatrice con trattorista addetto agli sgomberi Autocarro da 3 t di portata con autista addetto agli sgomberi 16-20 10-15 Alberata lungo strada di medio traffico Altezza 16-22 m Piattaforma da 22 m con autista manovratore Potatore con forbici e motosega Cippatrice con autista addetto agli sgomberi Addetto agli sgomberi e alla regolamentazione del traffico 8-10 4-6 E SITO Tab. 2.6 Scelta delle macchine per la potatura delle alberature ornamentali (Fonte: Piccarolo). (1) Interessa le parti secche e il 5% della chioma. (2) Interessa le parti secche e il 15-25% della chioma. COMPOSIZIONE 3/27/18 3:49 PM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA