MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

16 Parte Quinta Q Meccanizzazione L aerazione, invece, ha come principale obiettivo quello di ridurre l eccessivo compattamento del terreno e le macchine impiegate si differenziano soprattutto per la densità e la profondità dei fori (bucature e carotature) e delle fessure (verticut) praticati nel suolo (Tab. 2.3). A completamento delle operazioni di sfeltratura e arieggiatura, quella di top-dressing o sabbiatura viene eseguita in primavera e/o autunno, impiegando appositi carrelli spargitori, al fine di decompattare il feltro e accelerare l attività dei microrganismi. Per quanto riguarda, infine, le macchine rasaerba, esse possono essere ricondotte a tre tipologie: Q con conducente a terra, con ruote o a cuscino d aria; Q con conducente a bordo del tipo rider-on (motore posto dietro il conducente e apparato di taglio frontale o ventrale) o lawn tractor (motore anteriore e apparato di taglio ventrale); Q trainate o portate da una motrice. In ciascuna di queste versioni, l apparato di taglio può essere: a lame orizzontali su asse verticale; a lame elicoidali su asse orizzontale; a flagelli su asse orizzontale. In Tabella 2.4, sono indicate le principali caratteristiche di funzionamento dei tre tipi di apparati di taglio. In termini generali, la soluzione di taglio universale è quella con apparato a lame orizzontali. Nei tappeti ornamentali di pregio la preferenza viene data all apparato a lame elicoidali. L apparato a flagelli su tamburo orizzontale viene soprattutto impiegato per la manutenzione nelle aree a verde estensivo e in condizioni difficili . Peraltro, accanto alle macchine rasaerba descritte, è molto diffuso l impiego dei decespugliatori a filo, a lame o a catene: Q nelle versioni spalleggiate, per le aree di piccole dimensioni e per le rifiniture; Q nelle versioni su ruote, per la manutenzione straordinaria con l eliminazione di flora spontanea. Tab. 2.3 Macchine per l aerazione del terreno (Fonte: Piccarolo). DENOMINAZIONE TIPOLOGIA Bucatrici e carotatrici meccaniche A rotore A pistone Ad alberi a gomito Bucatrici idrauliche A getto d acqua Trivellatrici A trivelle rotanti Verticut Ancore fisse Ancore vibranti TIPO CARATTERISTICHE Semoventi o portate Profondità fori: 3 10 cm Larghezza lavoro: 1,5 3 m Semoventi con serbatoio incorporato o separato Profondità: 5 20 cm Larghezza lavoro: 1 1,5 m Portate da motrice Profondità max: 30 cm Larghezza lavoro: 1 1,2 m Portate da motrice Profondità max: 15 20 cm Larghezza lavoro: 1,5 2 m DI APPARATO Lame orizzontali Flagelli Lama orizzontale Tab. 2.4 Principali caratteristiche di funzionamento dei tre diversi tipi di apparati di taglio impiegabili su tappeti erbosi. 02_Parte_Quinta_2.indd 16 Lama elicoidale Lame orizzontali mulching Lame elicoidali (n > 9) Lame elicoidali (n < 9) Rotore a coltelli medi Rotore a coltelli sottili Lama oscillante REGIME APPARATO (GIRI/MIN) ALTEZZA MINIMA DI TAGLIO (mm) 3000-3500 30 3000-3500 10 1000-1500 3 1000-1200 10 2500-2800 50 2500-2800 20 50 3/27/18 3:49 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA