14 2 MACCHINE E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DEL VERDE E DEL BOSCO Generalità Nella nostra società il verde , inteso nella sua accezione più estesa, è diventato un valore sociale e ciò ha incentivato lo sviluppo di tecnologie specificatamente destinate alla sua creazione e manutenzione, per soddisfare bisogni essenzialmente culturali. Le macchine oggi disponibili consentono di gestire sia il verde orizzontale (tappeti erbosi) sia il verde verticale (arbusti e alberi). Per quanto riguarda quest ultimo, in seguito saranno riportati anche alcuni accenni alle macchine per Lavori straordinari Lavori ordinari di preparazione Semina o trapianto Manutenzione colturale periodica Taglio o rasatura del tappeto erboso Fig. 2.1 Flusso delle operazioni di gestione del verde orizzontale. 2.1 la gestione del bosco a fini più prettamente produttivi (produzione di legname). Le funzioni svolte dalle diverse tecnologie riguardano essenzialmente tre aree di interesse: Q la Q Q creazione e la manutenzione del tappeto erboso; la creazione e la manutenzione delle pareti verdi ornamentali; il taglio e l allestimento all imposto del legno. Macchine per la gestione del tappeto erboso Il tappeto erboso rappresenta la componente principale del verde orizzontale: per esempio, in un parco urbano incide per il 40-50% sulla componente vegetale che, a sua volta, rappresenta mediamente il 70-80% degli elementi presenti. Il ciclo delle lavorazioni inerenti la creazione del tappeto erboso riguarda le operazioni indicate in Figura 2.1. Le prime operazioni di preparazione, assimilabili a quelle di prima messa a coltura di tutte le produzioni di campo, riguardano l eventuale eliminazione di flora arborea o arbustiva presente, la rottura di sassi e rocce, lo scasso, la lavorazione profonda del terreno e la preparazione del letto di semina. Esse sono eseguite con macchine le cui caratteristiche sono simili a quelle già viste in altri Capitoli di questo libro, per le operazioni agricole di campo. Creato il suolo migliore, devono essere segnati i percorsi (per pedoni, ciclisti e/o per altri utenti) e posizionati gli eventuali impianti di irrigazione, drenaggio e illuminazione. La successiva preparazione alla semina deve seguire le indicazioni agronomiche che prevedono la formazione di un letto per sementi con piccoli diametri, quali sono quelli delle convenzionali essenze impiegate per la messa in opera dei tappeti erbosi (vedi Capitolo 2, Parte 3). Altri interventi riguardano il diserbo chimico, l eventuale apporto di ammendanti e la concimazione di fondo eseguiti con le normali macchine da diserbo e per la concimazione. Per la semina possono essere impiegate seminatrici universali o a spaglio, trainate, portate o semoventi, convenzionali o più o meno modificate per adattarle alle specifiche esigenze operative. Per la semina lungo scarpate o pendii di difficile accesso, si ricorre invece all idrosemina. Inoltre, alla semina si è affiancata la tecnica del trapianto delle zolle. Il confronto tra semina e trapianto delle zolle è sintetizzato in Tabella 2.1. Terreno difficile da preparare Tab. 2.1 Possibilità di impiego di semina e trapianto del tappeto erboso nelle diverse condizioni operative. 02_Parte_Quinta_2.indd 14 SEMINA TRAPIANTO POSSIBILE POSSIBILE Condizioni di carenza idrica SCONSIGLIATO CONSIGLIATO Necessità di impiego di una ampia gamma di essenze CONSIGLIATO SCONSIGLIATO Velocità della fruibilità SCONSIGLIATO CONSIGLIATO Difficoltà di controllo infestanti SCONSIGLIATO CONSIGLIATO Difficoltà controllo erosione SCONSIGLIATO CONSIGLIATO Necessità contenimento costi CONSIGLIATO SCONSIGLIATO 3/29/18 11:26 AM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA