1 Q 13 Evoluzione della meccanizzazione Verifiche Libro digitale Domande aperte 1 Come spiegheresti il fenomeno della coevoluzione nella 6 Si descriva il processo di forte espansione della fase di messa a punto dei primi attrezzi agricoli? 2 Si esponga quale fu l apporto della civiltà romana all evoluzione degli attrezzi e delle macchine agricole. 7 3 Come descriveresti l evoluzione della meccanica e meccanizzazione agricola, conseguente alla rivoluzione industriale, che si verificò dal XVIII al XIX secolo? 4 Quali sono state le principali fasi evolutive della 8 9 meccanizzazione basata sull impiego dei motori termici? 5 Spiega a grandi linee come si è evoluto il trattore 10 agricolo. meccanizzazione agricola che si è verificato a partire dalla seconda metà del XX secolo. Quali indici useresti per descrivere il processo di meccanizzazione agricola che si è verificato nella seconda metà del XX secolo? Quali sono le principali differenze che si possono trovare tra le macchine costruite nel XX e nel XXI secolo? Si faccia un confronto fra la recente evoluzione del settore agricolo e quella del settore manifatturiero in generale. Si spieghi in che senso è possibile fare un parallelo tra Agricoltura di Precisione e Industria 4.0. Quesiti chiusi a risposta multipla (una sola risposta esatta) 1 Gli storici dell agricoltura fanno risalire la prima 5 L impiego dei motori (endo o esotermici) comincia a rivoluzione agricola all incirca a: centomila anni fa diecimila anni fa mille anni fa 2 Quale delle seguenti sequenze rispetta un evoluzione temporale crescente delle forme di lavoro dell uomo per procacciarsi gli alimenti? orticoltore-pastore; cacciatore-raccoglitore; foraggiatore cacciatore-raccoglitore; foraggiatore; orticoltore-pastore foraggiatore; orticoltore-pastore; cacciatore-raccoglitore 3 Nella sua fase di maggiore espansione l Impero romano aveva un sistema di produzione agricolo che riusciva a mantenere nella città di Roma circa: 150.000 persone 800.000 persone 1,5 milioni di persone 4 Un singolo lotto di terreno che si determinava a seguito dell opera di centuriazione romana, denominato iugero, aveva una dimensione adatta ad essere lavorato impiegando un bue e dell ordine all incirca di: 0,25 ha 25 acri 250 m2 proporsi nel settore agricolo a partire dal: 1600 agli inizi della rivoluzione industriale 1850 quando furono messi a punto tecnicamente 1945 alla fine della seconda guerra mondiale 6 Per locomobile si intende: una generica macchina agricola motrice che si muove in luogo (loco) una macchina agricola motrice a motorizzazione esotermica una macchina agricola motrice guidata da un pazzo (loco) 7 Agli inizi del XX secolo il mercato delle macchine agricole in Italia era: già molto sviluppato e vi erano numerose ditte costruttrici del nostro Paese che ne sfruttavano le potenzialità poco sviluppato, ma fortunatamente alimentato da numerose ditte artigianali italiane poco sviluppato e le poche macchine che venivano vendute arrivavano dall estero Vero o Falso 1 Le ville erano di proprietà dell aristocrazia romana e non avevano scopo mercantile ma servivano esclusivamente (come dice il nome) per passarci i periodi di riposo. 2 Il vallus romano era una vera e propria sistemazione idraulica simile a un fossato. 3 Nel 1700 la popolazione mondiale, rispetto agli attuali 7 miliardi di persone, era di circa 1/10. 4 Otto coppie di buoi, grazie alla loro massa, sono 01_Parte_Quinta_1.indd 13 in grado di sviluppare una potenza in trazione di 80 kW circa. 5 Risale alla metà degli anni Trenta del secolo XX l introduzione, da parte di Ferguson, del sollevatore idraulico sul trattore. 6 In Italia negli ultimi 70 anni gli ettari di terreno agricolo coltivati sono raddoppiati. 7 I trattori agricoli all inizio del XX secolo in Italia praticamente non trovavano impiego mentre alla fine erano più di 1,5 milioni di unità. 3/29/18 11:25 AM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA