12 Parte Quinta Q Meccanizzazione 1° 3° 2° 4° 1830: Primo generatore elettrico di Faraday 1799: Pila di Volta 1870: Invenzioni fondamentali = Telefono, Fonografo, Lampadina 1784: Nascita macchina a vapore Nascita e sviluppo dell Informatica; Prime centrali elettriche a affermazione delle IT e primi centri corrente continua e avvio delle computazionali produzioni industriali di massa 1750 1790: Primo trattore a vapore 1800 Diffusione telefonia cellulare PLC 1991: Nasce il WWW 1850 1900 1880: Aratura funicolare con motori a vapore (locomobile) 1900-1910: Primi trattori a testa calda 1926: Primo trattore italiano con motore a ciclo Diesel (Cassani) 1950 1960 Inizio diffusione attacco a tre punti Inizio diffusione pneumatici (Firestone) 1970 1980 ERP a specializzazione 1983: Nasce il verticale Personal Computer 1990 2000 Boom e sviluppo della meccanizzazione agricola 2010 2020 Agricoltura di Precisione Consolidamento Sostituzione lavoro meccanizzazione fisico Focus su produttività Perfezionamento macchine del lavoro con elettronica Risparmio energetico Focus su qualità prodotti Tecnologie energetiche Information management e automazioni avanzate Gestione variabilità ambientale Focus su sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare Connettività processi e tracciabilità Rapporto uomo-macchina 1932: Primo trattore a cingoli europeo (Fiat) Fig. 1.12. Quadro evolutivo dei principali stadi di sviluppo delle tecnologie che hanno anticipato le fasi sia della cosiddetta Industria 4.0 sia dell agricoltura di precisione. Si indicano nei due settori gli stadi che hanno riguardato industria (sopra) e agricoltura (sotto). 1933: Ferguson inventa attacco a tre punti Sostituzione lavoro intellettuale Focus su ergonomia e sicurezza Prime esperienze di automazione dei processi Tentativi di informatizzazione del management aziendale con soluzioni destinate a sostituire il lavoro intellettuale, evidenziate dai notevoli ritardi (tuttora palesi) con cui le tecnologie Informatiche risultano applicate nelle imprese del settore. Non è un caso che le aziende che per prime hanno vissuto le trasformazioni informatiche siano state quelle zootecniche, dato che esse per loro natura hanno caratteristiche strutturali e funzionali molto più simili al settore industriale che non a quello agricolo (specie per gli aspetti A e B di cui sopra). In conclusione, oggi l industria 4.0 rappresenta per il settore secondario ciò che l agricoltura di precisione rappresenta per il settore primario. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO PER L APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI STORICI AA.VV. (2002) - Storia dell agricoltura italiana - Accademia dei Georgofili, 5 volumi, Polistampa. Amber G.H., Amber P.S. (1962) - Anatomy of automation. Prentice-Hall. Bigliazzi L. & Bigliazzi L. (2000) - Le macchine che hanno rivoluzionato il lavoro nei campi. Rassegna storica dalla fondazione dei Georgofili all invenzione del motore a scoppio - Rivisita di Storia dell agricoltura, n. XL, 2000, 2, pagg. 87-127, Accademia dei Georgofili, Firenze. Bocchi S. (2015) - Zolle. Storie di tuberi, graminacee e terre coltivate - Edizioni Libreria Cortina, Milano. De Simone E. (2013) - Nota sulla meccanizzazione agricola - in AA.V.V., Studi in ricordo di Tommaso Fanfani, pp. 309-317, Fondazione Piaggio, Pisa. Lazzari M., Marangoni W., Mazzetto F., Piani L., Sacco P., Sigura M. (1999) - Aziende agricole e mantenimento del paesaggio. Il progetto Images: una ricerca sul punto di vista degli operatori agricoli - Agribusiness, Paesaggio & Ambiente, n. 3, 186-197. Lazzari M. (2011) - Il ruolo delle aziende agro-zootecniche nella differenziazione del paesaggio rurale, in Paesaggi e biodiversità a cura di M.C. Zerbi e M.A. Breda, edizioni Libreria Cortina, Milano, pagg. 133-156. Moeller D.P.F. (2016) - Digital Manufacturing/Industry 4.0. Guide to Computing Fundamentals in Cyber-Physical Systems, Part of the series Computer Communications and Networks, pagg. 307-375. Pellizzi G. (2000) - Sull evoluzione della meccanizzazione agricola in Italia nel XX secolo - Rivisita di Storia dell agricoltura, n. XL, 2000, 2, pagg. 53-85, Accademia dei Georgofili, Firenze. Pollan M. (2009) - La botanica del desiderio. Il mondo visto dalle piante - Ed. Il Saggiatore, Milano. Sereni E. (1961) - Storia del paesaggio agrario italiano - Laterza, Bari. Wan J., Cai H., Zhou K. (2015) - Industrie 4.0: Enabling technologies - Proceedings of 2015 International Conference on Intelligent Computing and Internet of Things, ICIT 2015, art. no. 7111555, 135-140. 01_Parte_Quinta_1.indd 12 3/27/18 3:48 PM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA