MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

114 Parte Quinta Q Meccanizzazione Maxi Verifica finale 8 Nei mangimifici che adottano impianti continui i diversi componenti la dieta sono alimentati in fasi successive alle diverse attrezzature. 22 Indipendentemente dalle dimensioni 9 Gli animali poligastrici offrono all allevatore il grande vantaggio di poter utilizzare alimenti ricchi di cellulosa non utilizzabili dai monogastrici. 11 Con i trasportatori meccanici a coclea flessibile le curvature di 90° possono essere realizzate su tratte di lunghezza pari a circa 3 m, senza impiego di componenti particolari. generatori fotovoltaici come potenza di picco o Wp in corrispondenza di una radiazione di 1 kW/m2, a 25 °C. 18 La disponibilità media annua di radiazione solare recuperabile da appropriate tecnologie di conversione è pari a: 8-11 kgep (m2 ? anno). 19 Per gli animali da reddito, il tipo di allevamento ha grande influenza sulla produzione di liquami a causa delle diverse quantità di acqua di lavaggio impiegate. 20 L impiego delle fonti di biomassa da sottoprodotti risulta generalmente interessante solo se la loro reperibilità è garantita all interno delle aziende o nelle loro immediate vicinanze. 06_Maxi_verifica.indd 114 sono adatti per l installazione anche su strutture di forma particolare. galleggianti per lagune sono utilizzati nel recupero del gas che si forma naturalmente sul fondo delle medesime grazie al riscaldamento artificiale. 29 Impiegando reflui zootecnici, il caricamento continuo dei digestori mesofili completamente miscelati implica che giornalmente venga sostituito il 3-10% del materiale da digerire. 30 Nei digestori a due fasi, si realizza una differenziazione delle fermentazioni che avvengono nei reattori del primo stadio (fase metanigena) rispetto a quella che avviene nel secondo stadio (fase idrolitica). 31 I modelli più avanzati di caldaie a biomasse 21 Se si pensa di accoppiare un motore Diesel di 100 kW a un alternatore per produrre energia elettrica da immettere in rete, la superficie che si deve impegnare a colza o girasole per alimentare un sistema come questo è di almeno 200 ha. 28 I digestori a caricamento continuo a teli 17 Si definiscono rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che si rigenerano, o non sono esauribili, nella scala dei tempi umani. tecnologicamente sono ottenute per fusione a partire da cristalli di silicio di bassissima purezza. 27 I moduli in silicio amorfo, essendo flessibili, 16 Le pellettatrici sono in genere fornite di una ghiera in fusione di acciaio speciale, sulla quale sono ricavati dei fori attraverso i quali viene estruso il mangime pellettato. 26 Le celle al silicio monocristallino 15 Le schiacciatrici sono costituite da due rulli controrotanti in acciaio (di cui solamente uno è azionato attivamente) attraverso i quali la granaglia viene compressa. nobile (rame) in tubi di vetro sottovuoto sono usati in aree a bassa insolazione quando si intende produrre energia termica anche durante la stagione invernale. 25 I costruttori dichiarano le prestazioni dei loro 14 Uno dei vantaggi del trasporto pneumatico degli alimenti è connesso ai suoi modesti assorbimenti di potenza. generalmente essere rivolti verso sud e avere una inclinazione che, in gradi, deve essere, rispetto al piano orizzontale, proporzionale alla latitudine del sito di installazione. 13 Uno dei vantaggi del trasporto pneumatico degli alimenti è la possibilità di realizzare percorsi complessi. 24 Nel caso dei collettori solari, i captatori in metallo 12 Uno dei pregi della soluzione di trasporto degli alimenti a fune e dischi è la sua perfetta silenziosità. dell azienda per gli allevamenti di bovine da latte, date le richieste energetiche aziendali e le disponibilità di risorse, sicuramente può essere preso in considerazione sia il solare termico sia il fotovoltaico. 23 Nel caso dei collettori solari fissi, essi devono 10 Per il trasporto di prodotti granulari uniformi, mediante trasportatori a coclea, i risultati migliori si ottengono con diametri pari a 2-3 volte quelli medi dei grani. Libro digitale sono dotati di sistemi di regolazione con microcontrollore e sensori e raggiungono rendimenti termici oltre il 110%. 32 Nei gassificatori di biomasse, il gas prodotto presenta uno scarso potere calorifico (1,3-1,4 kWh/Nm3) tanto che, nell alimentazione di motori endotermici, spesso è necessario iniettare del gasolio nella miscela. 3/27/18 4:01 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA