Maxi Verifica finale

112 Parte Quinta Q Meccanizzazione Maxi Verifica finale Libro digitale Domande aperte 1 Quali considerazioni si possono esprimere sull importanza del ruolo ricoperto dalla nobiltà e dalle Accademie di Agricoltura nel promuovere il lavoro meccanizzato nei campi? 2 Si descriva il passaggio dalle lavorazioni manuali a quelle basate sull impiego della potenza animale e, infine, si spieghino le ragioni per cui la meccanizzazione, basata sulla potenza meccanica, ha sostituito quasi completamente le prime due. 3 Si descriva in termini generali gli attributi oggetto di controllo durante il lavoro e come si sono evoluti e si stanno evolvendo rispetto a essi il lavoro fisico e intellettuale. 4 Si descriva il flusso delle operazioni di utilizzazione forestale. 5 In che modo la pendenza e la tipologia di bosco (ceduo o fustaia) influenzano la scelta tra i diversi modelli di utilizzazione forestale? 6 Si spieghi cosa si intende per alimenti di origine aziendale ed extra-aziendale e si individuino i criteri che fanno propendere per la scelta di uno o dell altro tipo. 7 Quali sono le caratteristiche dei mangimifici a impianto fisso? 8 Si proponga una possibile classificazione complessiva delle diverse possibilità offerte dal mercato per la distribuzione degli alimenti ai suini all ingrasso. 9 Come possono essere disposte, in quale numero e con quale profilo, le coclee all interno dei cassoni dei carri miscelatori? 10 Quali sono i principali componenti dei sistemi di distribuzione degli alimenti a base liquida per i suini all ingrasso? 11 Si descrivano le caratteristiche dei diversi livelli di automazione dei sistemi di trasporto fissi di alimenti concentrati e mangimi. 12 Che cosa si intende per disponibilità energetica e in che modo le diverse fonti rinnovabili possono essere descritte prendendo questo criterio come riferimento? 13 Che cosa si intende per flessibilità operativa e in che modo le diverse fonti rinnovabili possono essere descritte prendendo questo criterio come riferimento? 14 Quali opportunità hanno le aziende cerealicole, in funzione delle loro caratteristiche energetiche e dimensionali, di integrare nel ciclo produttivo le principali tecnologie energetiche considerate nel testo (FV Fotovoltaico; CS Collettori solari; DA Digestione anaerobica; SC Sistemi di combustione; G Gassificazione; MOV Motori a olio vegetale)? 15 Quali opportunità hanno le aziende zootecniche, in funzione del loro orientamento, delle loro caratteristiche energetiche e delle loro dimensioni, di integrare nel loro ciclo produttivo le principali tecnologie energetiche considerate nel testo (FV Fotovoltaico; CS Collettori solari; DA Digestione anaerobica; SC Sistemi di combustione; G Gassificazione; MOV Motori a olio vegetale)? 16 Per quanto riguarda gli impianti solari termici, quali sono i principali componenti che costituiscono un collettore solare ad acqua? 17 Quali sono i materiali che vengono impiegati per realizzare gli assorbitori nei collettori solari ad acqua e quali caratteristiche hanno? 18 Come può essere realizzato l accumulo dell energia termica nel caso dei collettori solari ad acqua? 19 Quali sono i tipi di celle fotovoltaiche che vengono impiegati come componenti nella costruzione dei moduli fotovoltaici? 20 Che cosa si intende per digestione anaerobica nel contesto delle tecnologie di conversione delle biomasse agricole? 21 Sapresti indicare alcune biomasse di comune impiego e spiegare perché hanno una diversa efficienza di conversione in biogas? 22 Quali sono le principali tecnologie di conversione impiegate per la combustione delle biomasse agricole? 23 Quali sono le principali tecnologie di conversione impiegate per la gassificazione delle biomasse agricole? Quesiti chiusi a risposta multipla (una sola risposta esatta) 1 Nell ambito dell evoluzione della meccanizzazione agricola per coevoluzione si intende che: gli attrezzi vengono realizzati in piccole serie di prototipi e poi provati scegliendo i migliori fino a quando non si assiste a una vera e propria evoluzione della società industriale non si arriva a una corretta coevoluzione dell accoppiamento macchina motrice-attrezzo gli attrezzi in una prima fase del loro sviluppo non sono nient altro che una forma di adeguamento delle pratiche di lavoro manuale a maggiori necessità di efficienza del lavoro 06_Maxi_verifica.indd 112 2 I modelli di trattori a testa calda consistevano in macchine motrici equipaggiate di: motori esotermici in cui il vapore prodotto dalla caldaia si insufflava nella parte superiore del cilindro (calotta) che perciò diventava calda (la testa calda, appunto) motori endotermici a raffreddamento ad aria che veniva poi insufflata, attraverso una calotta, a livello della parte superiore del corpo dell operatore (allora non c era la cabina) in modo da mantenerne la testa opportunamente riscaldata (appunto per questo chiamati a testa calda) motori monocilindri dotati anteriormente di una calotta in ghisa (la testa calda, appunto), che veniva riscaldata da una fiamma esterna prima dell avviamento del motore 3/27/18 4:01 PM

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI 
VOLUME 2 - PARTE QUINTA