1 Q 11 Evoluzione della meccanizzazione Operativo Direttivo Strategico Per l evoluzione verso livelli superiori del controllo, la meccanica si è dovuta integrare dapprima con l elettronica e poi, progressivamente, sempre più con componenti informatici in grado di svolgere complesse analisi computazionali in frazioni di secondo. Ormai ovunque non esiste innovazione tecnologica di processo che non includa sistemi meccatronici (in cui componenti meccanici, elettronici e informatici si integrano quasi senza soluzione di continuità). Le soluzioni commerciali per l automazione hanno da tempo raggiunto il livello (5) (Valutazione). La ricerca, specie nei settori avanzati dell industria (soprattutto militare), si sta concentrando sul livello (6) (Apprendimento), tentando di inserire in automi elementi di logica deduttiva autogestita. La frontiera dell evoluzione tecnologica si colloca oggi proprio tra i livelli (6) e (7) del controllo (Apprendimento e Ragionamento) (Fig. 1.11): le applicazioni che richiedono l implementazione di processi logici induttivi rimangono ancora un obiettivo limitato alla sfera della ricerca sull intelligenza artificiale. E ciò vale, ovviamente, per tutti i livelli di controllo superiori, i cui esempi applicativi rimangono confinati nei campi della letteratura o cinematografia fantascientifica: da Hal-9000 di 2001 Odissea nello Spazio (1968), allo Skynet di Terminator (1984), o al Cyberspazio di Matrix (1999). Al di là dei loro contenuti avventurosi ed emotivi, a queste opere va il merito di aver saputo anticipare aspetti poi diventati in varie discipline trasversali oggetto di studi concreti, tutti accomunati dall obiettivo della riproducibilità su agenti artificiali del comportamento degli esseri umani (cibernetica). In concreto, l attuale livello di evoluzione tecnologica è conscio dell impossibilità di pervenire alla totale automazione della mente umana; tuttavia, è altrettanto consapevole della possibilità di aumentarne le potenzialità cognitive agendo dall esterno: operando su grandi moli di dati con logiche di inferenza, selezione e sintesi per agevolare decisioni rapide; favorendo la connettività tra informazioni e sistemi distribuiti, superando i limiti fisici degli spazi di lavoro; modificando le potenzialità sensoriali degli agenti umani aggiungendo Fig. 1.11. Attributi delle attività di controllo nei diversi ambiti informazioni in tempo reale, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che decisionali (adattato da Amber et non sarebbero percepibili con i cinque sensi (concetto di realtà aumentata). Amber, 1962). La gestione di un qualunque tipo di processo da In merito, da diverso tempo nel settore industriale, si parla della frontiera della cosiddetta parte di un agente prevede che Industria 4.0 (Moeller, 2016; Wan et al., 2015), così denominata poiché evoca una quarta quest ultimo sia in possesso di rivoluzione industriale , cioè una nuova evoluzione tecnologica che porterà la produdeterminati attributi . L agente deve garantire lavoro sia fisico sia zione industriale a essere del tutto automatizzata e interconnessa. intellettuale a diverse intensità Gli elementi del contesto produttivo dell impresa industriale che hanno reso possibile queste applicative, tra loro in rapporto trasformazioni sono sinteticamente riconducibili a: complementare (verde: intensità molto bassa; giallo: intensità a) disponibilità finanziarie di una certa entità, che consentono di affrontare le spese in media; rosso: intensità molto alta). investimenti tecnologici con adeguata flessibilità; Gli agenti umani garantiscono l intera scala dei 10 livelli di b) possibilità di svolgere processi ripetitivi in spazi contenuti e circoscritti, altamente conattributi. L automazione può trollabili (nelle modalità esecutive e organizzative) e soggetti a limitate cause aleatorie essere definita come l insieme di variabilità; delle tecnologie necessarie per realizzare agenti artificiali in c) presenza di personale professionale e tecnico con alta specializzazione, soprattutto senza grado di sostituire uno o più particolari limitazioni (e timori) nel dover gestire attrezzature e procedure informatiche. attributi dell'uomo nell'effettuare un lavoro. In tal senso, anche la un dato di fatto, invece, che tali condizioni hanno costituito un serio ostacolo per il semplice meccanizzazione può settore agricolo, ove lo stesso concetto di impresa si presenta qui con caratteri molto essere intesa come il livello più più sfumati , passando da realtà aziendali poco più grosse dei semplici orti familiari, a basso dell automazione. vere e proprie industrie della terra a gestione capitalistica. Indipendentemente dalla dimensione dell impreAmbito Attributo oggetto Intensità sa, tuttavia, il contesto produttivo del settore agricolo è decisionale del controllo applicativa caratterizzato da aspetti diametralmente opposti rispet10. Organizzazione to a quello industriale: a) limitate disponibilità finanziaControllo 9. Progettazione rie, b) ambienti estesi ad alta variabilità strutturale, non di alta strategia 8. Creatività controllabili e soggetti all aleatorietà meteorologica, 7. Ragionamento c) maggiori difficoltà nel reperire personale tecnico speControllo 6. Apprendimento cializzato, anche per un diffuso profilo culturale degli di gestione 5. Valutazione stessi imprenditori agricoli che solo negli ultimi decenni 4. Adattamento ha avuto significative evoluzioni con aperture mentali 3. Diligenza dovute alle nuove generazioni. Controllo 2. Prontezza di esecuzione Tutto ciò, se da un lato ha permesso una rapida evoluzione della meccanizzazione favorita anche dalla riduzione 1. Fatica Lavoro Lavoro della forza-lavoro nelle campagne dell immediato dopofisico intellettuale guerra, dall altro ha causato enormi difficoltà a procedere 01_Parte_Quinta_1.indd 11 3/27/18 3:48 PM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 2 - PARTE QUINTA