Domande aperte
-
Quali considerazioni si possono esprimere sull'importanza del ruolo ricoperto dalla nobiltà e dalle Accademie di Agricoltura nel promuovere il lavoro meccanizzato nei campi?
-
Si descriva il passaggio dalle lavorazioni manuali a quelle basate sull'impiego della potenza animale e, infine, si spieghino le ragioni per cui la meccanizzazione, basata sulla potenza meccanica, ha sostituito quasi completamente le prime due.
-
Si descriva in termini generali gli attributi oggetto di controllo durante il lavoro e come si sono evoluti e si stanno evolvendo rispetto a essi il lavoro fisico e intellettuale.
-
Si descriva il flusso delle operazioni di utilizzazione forestale.
-
In che modo la pendenza e la tipologia di bosco (ceduo o fustaia) influenzano la scelta tra i diversi modelli di utilizzazione forestale?
-
Si spieghi cosa si intende per alimenti di origine aziendale ed extra-aziendale e si individuino i criteri che fanno propendere per la scelta di uno o dell'altro tipo.
-
Quali sono le caratteristiche dei mangimifici a impianto fisso?
-
Si proponga una possibile classificazione complessiva delle diverse possibilità offerte dal mercato per la distribuzione degli alimenti ai suini all'ingrasso.
-
Come possono essere disposte, in quale numero e con quale profilo, le coclee all'interno dei cassoni dei carri miscelatori?
-
Quali sono i principali componenti dei sistemi di distribuzione degli alimenti a base liquida per i suini all'ingrasso?
-
Si descrivano le caratteristiche dei diversi livelli di automazione dei sistemi di trasporto fissi di alimenti concentrati e mangimi.
-
Che cosa si intende per disponibilità energetica e in che modo le diverse fonti rinnovabili possono essere descritte prendendo questo criterio come riferimento?
-
Che cosa si intende per flessibilità operativa e in che modo le diverse fonti rinnovabili possono essere descritte prendendo questo criterio come riferimento?
-
Quali opportunità hanno le aziende cerealicole, in funzione delle loro caratteristiche energetiche e dimensionali, di integrare nel ciclo produttivo le principali tecnologie energetiche considerate nel testo (FV Fotovoltaico; CS Collettori solari; DA Digestione anaerobica; SC Sistemi di combustione; G Gassificazione; MOV Motori a olio vegetale)?
-
Quali opportunità hanno le aziende zootecniche, in funzione del loro orientamento, delle loro caratteristiche energetiche e delle loro dimensioni, di integrare nel loro ciclo produttivo le principali tecnologie energetiche considerate nel testo (FV Fotovoltaico; CS Collettori solari; DA Digestione anaerobica; SC Sistemi di combustione; G Gassificazione; MOV Motori a olio vegetale)?
-
Per quanto riguarda gli impianti solari termici, quali sono i principali componenti che costituiscono un collettore solare ad acqua?
-
Quali sono i materiali che vengono impiegati per realizzare gli assorbitori nei collettori solari ad acqua e quali caratteristiche hanno?
-
Come può essere realizzato l'accumulo dell'energia termica nel caso dei collettori solari ad acqua?
-
Quali sono i tipi di celle fotovoltaiche che vengono impiegati come componenti nella costruzione dei moduli fotovoltaici?
-
Che cosa si intende per digestione anaerobica nel contesto delle tecnologie di conversione delle biomasse agricole?
-
Sapresti indicare alcune biomasse di comune impiego e spiegare perché hanno una diversa efficienza di conversione in biogas?
-
Quali sono le principali tecnologie di conversione impiegate per la combustione delle biomasse agricole?
-
Quali sono le principali tecnologie di conversione impiegate per la gassificazione delle biomasse agricole?
Quesiti chiusi a risposta multipla (una sola risposta esatta)
-
Nell'ambito dell'evoluzione della meccanizzazione agricola per coevoluzione si intende che:
A gli attrezzi vengono realizzati in piccole serie di prototipi e poi provati scegliendo i migliori
B fino a quando non si assiste a una vera e propria evoluzione della società industriale non si arriva a una corretta coevoluzione dell'accoppiamento macchina motrice-attrezzo
C gli attrezzi in una prima fase del loro sviluppo non sono nient'altro che una forma di adeguamento delle pratiche di lavoro manuale a maggiori necessità di efficienza del lavoro -
I modelli di trattori a testa calda consistevano in macchine motrici equipaggiate di:
A motori esotermici in cui il vapore prodotto dalla caldaia si insufflava nella parte superiore del cilindro (calotta) che perciò diventava calda (la testa calda, appunto)
B motori endotermici a raffreddamento ad aria che veniva poi insufflata, attraverso una calotta, a livello della parte superiore del corpo dell'operatore (allora non c'era la cabina) in modo da mantenerne la testa opportunamente riscaldata (appunto per questo chiamati a testa calda)
C motori monocilindri dotati anteriormente di una calotta in ghisa (la testa calda, appunto), che veniva riscaldata da una fiamma esterna prima dell'avviamento del motore
-
II numero di trattori attualmente presente in Italia è:
A circa dieci volte il numero degli addetti
B circa 1 volta il numero degli addetti
C un decimo del numero degli addetti
-
Le scortecciatrici sono macchine indispensabili per lavorare:
A le ramaglie
B gli assortimenti da destinare a paleria
C gli assortimenti derivati da fustaie centenarie
-
La meccanizzazione delle operazioni di alimentazione degli animali:
A è sempre meno adottata a livello aziendale in quanto il costo del lavoro è sempre più basso
B è sempre più adottata a livello aziendale non solo per ragioni di minore costo economico, ma anche per incrementare l'ergonomia delle operazioni
C è una pratica che tecnicamente pone grandi problemi e quindi per raggiungere buoni risultati produttivi è meglio adottare l'alimentazione effettuata manualmente
-
Gli alimenti extra-aziendali:
A sono i migliori prodotti in azienda e quindi quelli che possono essere venduti ai prezzi più alti
B sono quelli maggiormente impiegati nella tecnica dell'unifeed
C sono tutti quegli alimenti che vengono acquistati e quindi le loro scorte possono essere inferiori a quelle che servirebbero a coprire l'intero arco annuale
-
I sistemi di trasporto di tipo fisso sono quelli:
A che preparano mangimi in cui la quota di fibra è fissa
B integrati nelle strutture di allevamento
C in cui gli alimenti sono fissi in un punto e le macchine mobili vanno a recuperarli autonomamente
-
Le schiacciatrici sono attrezzature impiegate su:
A granelle secche di cereali, per intaccarne i tegumenti esterni e migliorare la digeribilità
B paglie, per aumentarne la massa volumica e successivamente confezionarle in balle
C foraggi prativi freschi, per estrarne l'acqua e facilitare la loro trasformazione in fieni -
Le fioccatrici sono attrezzature impiegate per effettuare un trattamento:
A meccanico-termico, sulle granelle di cereali, per aumentarne la digeribilità
B meccanico, sui foraggi freschi, per aumentare la superficie sottoposta all'azione dei succhi gastrici
C termico, sulle paglie, per diminuirne la carica microbica
-
Quale delle seguenti tecnologie di conversione ti sentiresti di escludere a priori per il suo impiego in aziende zootecniche di bovini all'ingrasso?
A impianto di digestione anaerobica
B impianto fotovoltaico
C impianto per la gassificazione delle biomasse
-
I generatori fotovoltaici a inseguimento sono particolarmente indicati per un loro utilizzo:
A nelle aziende agricole, in quanto di semplice costruzione e facile manutenzione
B nelle aziende industriali, in quanto di complessa costruzione e difficile manutenzione
C in tutti gli ambienti in quanto richiedono costi di investimento molto contenuti
-
Nel caso della tecnologia fotovoltaica al silicio cristallino la corretta sequenza di integrazione reciproca tra i componenti è:
A cella fotovoltaica, modulo, pannello, stringa, generatore fotovoltaico
B cella fotovoltaica, pannello, modulo, stringa, generatore fotovoltaico
C cella fotovoltaica, stringa, pannello, modulo, generatore fotovoltaico
-
Nel campo delle trasformazioni termochimiche delle biomasse, la gassificazione è una tecnologia che consente:
A di accoppiare la combustione dei combustibili solidi con quella del gas naturale per evitare che di notte le stufe si spengano
B in condizioni anaerobiche, di produrre gas metano a partire dalle biomasse
C in condizioni di carenza di ossigeno di combustione, di produrre un gas detto “gas povero"
Vero o Falso
-
Ai tempi di Roma repubblicana, al singolo soldato-contadino venivano assegnati come lotti solo 1-3 iugeri in modo che potessero essere coltivati in modo diretto.
-
Anche il plovum romano era una vera e propria sistemazione idraulica (simile a un laghetto) che però serviva a recuperare la pioggia.
-
Gli esempi applicativi dei livelli di controllo superiori delle macchine agricole (10. Organizzazione; 9. Progettazione; 8. Creatività) rimangono per ora confinati ai campi della letteratura o cinematografia fantascientifica.
-
Con i decespugliatori muniti di testine del tipo “batti e vai”, per rimpiazzare il filo che si esaurisce durante il lavoro, basta accelerare e battere la testina sul terreno.
-
Le distanze di esbosco che si possono realizzare con le gru a cavo di tipo tradizionale possono arrivare fino a 1-1,5 km, sia in salita che in discesa.
-
In alcuni casi sono i medesimi elementi dei sistemi di trasporto degli alimenti di tipo fisso (a nastro, a tappeto, a coclea) che vanno a costituire le mangiatoie per gli animali.
-
Le misure delle quantità distribuite attraverso i sistemi volumetrici richiedono l’installazione in linea di dispositivi di pesatura affidabili.
-
Nei mangimifici che adottano impianti continui diversi componenti la dieta sono alimentati in fasi successive alle diverse attrezzature.
-
Gli animali poligastrici offrono all’allevatore il grande vantaggio di poter utilizzare alimenti ricchi di cellulosa non utilizzabili dai monogastrici.
-
Per il trasporto di prodotti granulari uniformi, mediante trasportatori a coclea, i risultati migliori si ottengono con diametri pari a 2-3 volte quelli medi dei grani.
-
Con i trasportatori meccanici a coclea flessibile le curvature di 90° possono essere realizzate su tratte di lunghezza pari a circa 3 m, senza impiego di componenti particolari.
-
Uno dei pregi della soluzione di trasporto degli alimenti a fune e dischi è la sua perfetta silenziosità.
-
Uno dei vantaggi del trasporto pneumatico degli alimenti è la possibilità di realizzare percorsi complessi.
-
Uno dei vantaggi del trasporto pneumatico degli alimenti è connesso ai suoi modesti assorbimenti di potenza.
-
Le schiacciatrici sono costituite da due rulli controrotanti in acciaio (di cui solamente uno è azionato attivamente) attraverso i quali la granaglia viene compressa.
-
Le pellettatrici sono in genere fornite di una ghiera in fusione di acciaio speciale, sulla quale sono ricavati dei fori attraverso i quali viene estruso il mangime pellettato.
-
Si definiscono rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che si rigenerano, o non sono esauribili, nella scala dei tempi umani.
-
La disponibilità media annua di radiazione solare recuperabile da appropriate tecnologie di conversione è pari a: 8-11 kgep (m2 ? anno).
-
Per gli animali da reddito, il tipo di allevamento a grande influenza sulla produzione di liquami a causa delle diverse quantità di acqua di lavaggio impiegate.
-
L’impiego delle fonti di biomassa da sottoprodotti risulta generalmente interessante solo se la loro reperibilità è garantita all’interno delle aziende o nelle loro immediate vicinanze.
-
Se si pensa di accoppiare un motore Diesel di 100 kW a un alternatore per produrre energia elettrica da immettere in rete, la superficie che si deve impegnare a colza o girasole per alimentare un sistema come questo è di almeno 200 ha.
-
Indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda per gli allevamenti di bovine da latte, date le richieste energetiche aziendali e le disponibilità di risorse, sicuramente può essere preso in considerazione sia il solare termico sia il fotovoltaico.
-
Nel caso dei collettori solari fissi, essi devono generalmente essere rivolti verso sud e avere una inclinazione che, in gradi, deve essere, rispetto al piano orizzontale, proporzionale alla latitudine del sito di installazione.
-
Nel caso dei collettori solari, i captatori in metallo nobile (rame) in tubi di vetro sottovuoto sono usati in aree a bassa insolazione quando si intende produrre energia termica anche durante la stagione invernale.
-
I costruttori dichiarano le prestazioni dei loro generatori fotovoltaici come potenza di picco o Wp in corrispondenza di una radiazione di 1 kW/m2, a 25 °C.
-
Le celle al silicio monocristallino tecnologicamente sono ottenute per fusione a partire da cristalli di silicio di bassissima purezza.
-
I moduli in silicio amorfo, essendo flessibili, sono adatti per l’installazione anche su strutture di forma particolare.
-
I digestori a caricamento continuo a teli galleggianti per lagune sono utilizzati nel recupero del gas che si forma naturalmente sul fondo delle medesime grazie al riscaldamento artificiale.
-
Impiegando reflui zootecnici, il caricamento continuo dei digestori mesofili completamente miscelati implica che giornalmente venga sostituito il 3-10% del materiale da digerire.
-
Nei digestori a due fasi, si realizza una differenziazione delle fermentazioni che avvengono nei reattori del primo stadio (fase metanigena) rispetto a quella che avvienenel secondo stadio (fase idrolitica).
-
I modelli più avanzati di caldaie a biomasse sono dotati di sistemi di regolazione con microcontrollore e sensori e raggiungono rendimenti termici oltre il 110%.
-
Nei gassificatori di biomasse, il gas prodotto presenta uno scarso potere calorifico (1,3-1,4 kWh/Nm3) tanto che, nell’alimentazione di motori endotermici, spesso è necessarioiniettare del gasolio nella miscela.