i i i i n o e e CAPITOLO 2 - di del giudizio Parametri e meto 133 e o stima di valutazion CAPITOLO 3 - Catasto e gestione del territorio ore denza del val zione 2.1 La dipen i della valuta dagli obiettiv L a proposta sviluppa contenuti chiari, lineari e definiti, inseriti in un doppio contesto, didattico e grafico, capace di valorizzarne appieno le potenzialità. Un insieme di supporti visivamente evidenti, come occhielli, schemi, tabelle, immagini, glossary e summary, definiscono un quadro grafico che semplifica e facilita sia l accesso ai contenuti, sia il relativo apprendimento. CAPITOLO 1 - azione ca della valut mico e la prati Il bene econo A VALUTAZIONE DAGLI SCOPI DELL e prendono origin DERIVATI ATIVI DA QUI I METODI ESTIM TTIVI VALORI I RISPE Metodo 3 Metodo 2 Metodo 1 244 di spese geva quota parte delle coluzioni la relati distribuzione seguenti prod roduttivo, la ognuna delle o colturale-p Attribuire a Nell ordinament seguente: nerali sostenute. di 35 ha), è la totale un ture (per ha; 5 a: patat 10 ha; frumento: 5.600 . 20 ha. le colture è di erba medica: in base alla tire tra le singo nte calcolato rale da ripar rali è generalme mento proLa spesa gene delle spese gene gna nell ordina ripartizione la quota la coltura impe Il metodo di per calcolare che ogni singo di superficie viene utilizzata percentuale percentuale Tale ra: ale. coltu la rale annu a ogni singo duttivo gene da attribuire rali gene parte di spese tuiti, sostanziala sono costi in precedenz ovvero stime omici analizzati microestimo, , tali Gli aspetti econ nell ambito del e abbiamo visto dure valutative privati. Com o sul prezmente, da proce valore di beni stima e si basan la ricerca del della per ite scopo allo esegu base . un valore in di mento valutativo fonda il beni assumono e abile valore e per il prob che ne costituisc ato, ma anch rie prizo di mercato merc mate di e delle i di mercato probabile valor Così è per il il probabile utilizzano i prezz stesso vale per ento in cui si per la produrle. Lo costo, nel mom ricavi e costi impiegati per ali utare capit i comp no ntari, me e di tutti quando si devo e compleme alizzazione, surrogazione valore di capit abili valori di iti e per i prob a costo dei beni. ricerca dei redd mercato o il ibrio, tendono ca il valore di izioni di equil quando si ricer mercato di omici, in cond tenza di un gli aspetti econ supposta l esis ato, Pertanto, tutti merc di il prezzo il prezzo Figura 1 (a) Se omico di coincidere con periodo. econ lungo l imibrio nel alto e è dell equil del foraggio concorrenza molto meccanismo o ha in- libera i che sono di e risiede nel prenditore agrari ato spunta prezz ori a proLa spiegazion lo sul bene sul merc la gli imprendit teresse a vender rio, scarsità di un Questo stimo contra mercato: la provoca una produzione. mercato. (b) Al dell offerta, suo costo di basso ha con l aumento superiori al se tale prezzo è . maggiore che, ienza a inarsi al costo una quantità avvic durre maggiore conven ad l alimenprezzo che tende utilizzarlo per riduzione del GLOSSARY mico Equilibrio econo to di merca ic balance Market econom tazione animale. a PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni b In questo caso si realizza una strada consortile a carico dei fondi consorziati. Il perito deve individuare il parametro (riparto semplice) o i parametri (riparto composto) di ripartizione delle spese consortili. In questo caso si ricorre alla lunghezza del tratto di strada che ogni consorziato deve utilizzare e l ampiezza del fondo in quanto da essa si può calcolare l intensità d uso, ma è possibile utilizzare anche il Reddito dominicale. STOP AND SUMMARY Introduction and Land Registry What is the Cadastre? It is the archive of all the documents concerning the real estate in a country, mainly for taxation purposes. Which operations concern land registry? Topographical operations, meant to determine the shape and the extension of all the plots in a State and represent them on planimetric maps, subdivided into municipalities. Economic-evaluation operations, to de ne the taxable income of plots constituting real properties. As a consequence, our country has been divided into 21 economic-agrarian areas, in their turn divided into census districts. Which documents can be available at the Cadastre? Parcels maps, parcels archive, owners and registered archive and cadastral numbers. Descrizione S 65.000 5 a1b1c 400 1 600 1 1.000 5 32,5 c 76,00 34,00 390,00 400 5 13.000 600 5 19.500 1.000 5 32.500 sempio 2 Utilizzando i dati dell Esempio 1, consideriamo di dover ripartire la spesa introducendo un altro parametro e cioè la superficie. In questo modo la ripartizione è sempre di tipo diretto, ma composto. Quindi avremo: S 20.000 5 12.260 65.000 aA 1 bB 1 cC 5 20.000 1 6.000 5 0,613 c 6.000 5 3.678 1 80.000 80.000 5 49.040 62,50 142,50 35,00 anti sono i contenuti in approfondimento, esemplificazione ed esercitazione, disponibili e contestualizzati nel testo; questi, a loro volta, espandono e rendono immediatamente evidenti e applicativi i concetti portanti della materia. sempio 1 di terreno ato su di 1 ha di mais coltiv tificate di 0,1 tonnellate zioni sono quan ella. Le opera il ppv di costo Si determini ente 9,2 t di gran urre ordinariam che può prod della zona. to ( ) tà Impor narie secondo l ordi t ? 2.500 /t Semente 0,025 i Concimi chimic /t nico 0,4 t ? 190 Solfato ammo /t ico 0,2 t ? 170 Solfato potass ici Concimi organ t ? 15 /t 9,5 tico Stalla disinfestante concimi, Diserbante e distribuzione ra, erpicatura, Noleggi (aratu ta) semina e raccol T Sia da ripartire fra gli aventi diritto la spesa di 3 fondi di 50, 10 e 80 ettari che sono interessati da un Consorzio stradale. stato deciso di ripartire la spesa dell opera, di 65.000 , in base ai metri utilizzati dai singoli proprietari, e cioè: fondo A di 50 ettari, utilizza la strada per 400 m; fondo B di 10 ettari, utilizza la strada per 600 m; fondo C di 80 ettari, utilizza la strada per 1.000 m. In questo caso, si può applicare il riparto semplice e diretto perché il parametro usato è la lunghezza del tratto utilizzato: 100% sempio 9 PPROFONDIMENTO - La normativa di riferimento Per sapere come deve essere eseguita una ripartizione è obbligatorio consultare la normativa speci ca dei consorzi. Nel dettaglio, il Testo Unico del 1933 e gli articoli 860, 862, 863 del Codice Civile. L art. 860 afferma che la ripartizione di una spesa consortile deve tenere conto del bene cio conseguito dal proprietario per la costruzione dell opera del comprensorio . L art. 862 tratta delle norme per la formazione dei consorzi. Questo articolo deve essere integrato con la normativa regionale, in quanto i comprensori di boni ca sono sotto il controllo della Regione. L art. 863 tratta delle opere, delle loro caratteristiche e di quelle che devono essere prese in considerazione perché l opera possa diventare infrastrutturale, cioè opere che interessano la comunità. CAPITOLO 2 - Le valutazioni in ambito forestale 0,1/0,48 5 0,2 5 20% Con questa percentuale si va alla ricerca del rispettivo indice in tabella 3. Per i danni alla chioma occorre tenere conto prima del volume e dopo del danno. Per il volume o esistono dei riferimenti oppure è deducibile dalla forma dell albero e dalle sue dimensioni. olteplici sono gli strumenti che permettono una verifica costante e continua dell apprendimento e delle competenze acquisite: esaurienti sintesi/summary di fine Paragrafo; varie tipologie di verifiche di fine Capitolo (risposta aperta, scelta multipla, vero/falso e completamento). VERIFICHE 239 Per la ricerca della percentuale basta quindi eseguire il rapporto tra l area lesionata e l area dove è inserita la lesione: M STOP E SINTESI Aspetti introduttivi e Catasto terreni Che cos è il Catasto? l insieme dei documenti che costituiscono l inventario generale delle proprietà immobiliari dello Stato, redatto a scopo prevalentemente scale. Quali operazioni interessano il Catasto terreni? Operazioni topogra che per rilevare la forma e l estensione delle particelle di tutto il territorio nazionale e per poterlo rappresentare su mappe planimetriche, suddivise per Comune. Operazioni economico-estimative per determinare i redditi imponibili delle particelle che compongono le proprietà fondiarie. Ciò ha comportato la divisione del territorio nazionale in 21 zone economico-agrarie, a loro volta divise in circoli censuari. Quali atti si possono consultare al Catasto? Mappe particellari; schedario particelle; archivio possessori o intestati; schedario partite catastali. dei beni correlati Figura 1 Strada del Comune di Montieri (GR), il cui Consorzio stradale è stato istituito già nel 1916. Tale strada è di uso pubblico in quanto anche il Comune è incluso e contribuisce per il 30% alle spese sostenute. Spese generali: 5.600 ? 0,14 5 784 patata S 5.600 1.568 5.600 ? 0,28 5 frumento S 5 3.248 S 5.600 ? 0,58 agricoli che erba medica dei prodotti il ppv di costo aggiunge care tifi a quan prodotto e si il perito debb fica relativa al tato. Nel caso in cui ca la spesa speci io di sopra ripor di o danni, si ricer secondo il criter abbiano subit cendio del fieno rali dall in gene to della spese le MP di costo causa la quota parte tificare il ppv ente calcola per quan ariam sse ordin dove se si il perito spese generali. Ad esempio, specifiche che quota parte delle in base alle spese 3.248 come erba medica rebbe aggiungere baste o, lavor e per il Sv Valore 3 Valore 2 Valore 1 sempio 8 Tipo di costo 185 al Catasto terreni, questa viene immediatamente trasferita al Catasto urbano. Quindi la procedura di accatastamento ha inizio al Catasto terreni e si conclude al Catasto fabbricati. In questo modo sono stati uniformati tutti i fabbricati presenti sul territorio, equiparandoli e rendendoli computabili fra loro. 121 gradi di zare diversi possono utiliz può situazioni, si di un fabbricato al variare delle costruzione In relazione sso in metri relativo alla pio, il costo e unitario, espre uto metribase a un valor analisi. Ad esem in comp ente to sinteticam un dettagliato essere stima ro formulare ovve rati, quad i cubi o in metr cativi. co-estimativo. i esempi appli descritti alcun Di seguito sono patata 14% frumento 28% 58% erba medica Figura 7 Schermata del programma PREGEO di elaborazione gra ca di dati catastali. DOMANDE Tabella 4 1 2 3 4 5 6 7 P ( ) E U G Valore ( ) D (%) Valore del danno ( ) Paulownia imperialis esemplare, buona vigoria, tronco [ 48 cm, scortecciamento di 20 3 47 (h) cm 1 10 6 15 900 10 90 Tilia cordata in gruppo, media vigoria, periferia, tronco [ 40 cm, danni alla chioma 1 5 6 11 330 50 165 Juglans nigra in lare, molto vigorosa, media periferia, tronco [ 38 cm, scortecciamento di 40 3 70 (h) cm 1 9 8 11 792 50 396 Caratteristiche della specie e tipo di danno Legenda: P 5 prezzo base E 5 indice estetico U 5 indice di posizione G 5 dimensione D 5 danni al tronco Il valore del bosco in funzione della specie botanica STOP E SINTESI STOP AND SUMMARY Metodi di lavoro e valutazione dei tipi di boschi più comuni Procedures and evaluation of the most common types of woods Quali sono le tipologie di boschi oggetto di valutazione? Boschi a ciclo annuo particellare matricinato; boschi a ciclo annuo non particellare e non matricinato; boschi a ciclo poliennale matricinato e non. Which are the types of woods subject to evaluation? Woods with an annual particle sapling cycle; woods with an annual non particle and non sapling cycle; woods with a pluriannual cycle (either sapling or not). Che cos è il valore macchiatico di un bosco? il valore di mercato, al momento della stima, della massa legnosa considerata in piedi. What is the stumpage value of a wood? It is the market value of the standing timber, set at the moment of the evaluation. A RISPOSTA 9 territorialità LIBRO DIGITA LE APERTA 4. Indica la definizion e di ruralità. 5. Definisc i quali sono le risorse quali inve materiali e ce le risor se immater cane degli iali e indiesempi conc reti. MULTIPLA 1. Un indi ce appross imativo, ma cente, del soddisfabenessere economico costituito è quello dal: a) prodotto interno lord o b) reddito nazionale c) disponib ilità a paga re 2. Oggi l an alisi econ omica dell territoriale o sviluppo comprende: a) modello unico di svilu ppo b) consider azioni spaz iali su collo e caratteri cazione stiche del territorio c) nessuna risposta è esatta 3. Il ruol o dell agri coltore è mente cam oggi deci biato, in part saicolare, ha to acquisire dovunuove cono scen guarsi a cam biamenti dete ze per adea) Unione rminati da: Europea b) politica dello Stato c) mercato globale VERO O FAL LIBRO DIGITALE E 1. Che cosa studia la scien za economic 2. Descrivi a? i principa li effetti nega sviluppo indu tivi dello striale italia metà degli no della prim anni 50 del a secolo scor 3. Quali sono so. i principali indirizzi di dell economia ricerca ambientale? DOMANDE sempio Calcolo del valore del danno su piante arboree ornamentali effettuato dal Comune di Milano in occasione di incidenti stradali. Per la ricerca del valore del danno si moltiplicano le colonne 1, 2, 3 e 4. Il prodotto viene, a sua volta, moltiplicato per la percentuale del danno (colonna 6) per ottenere il valore definitivo. A RISPOSTA INTRODUZION Economia e 4. Le cara tteristiche geografiche, strutture, le infrail patrimo nio artistico rale di un e cultuterritorio costituiscono a) risorse : materiali b) risorse immateriali c) risorse economiche 5. La trad izione loca le, la prof e la compete essionalità nza della forz territorio costituiscono a lavoro di un : a) risorse materiali b) risorse immateriali c) risorse economiche SO 1. Nella prim a metà degl i anni 50 del secolo scor so, dopo la fine condo confl itto mondiale del se, il nostro Paese vers ava in una condizione grave arre di tratezza econ omica. 2. L aumen V F to demogra fico e, in cuni casi, alanche la cons isten dustrializzaz te inione, ebbe ro l effetto di causare problemi agli elementi ambientali e alla salute umana. V F 3. Lo stud io dei prob lemi ambienta li ha acqu isito una sua autonomia solo nel cors o del XIX seco lo. 4. Per attri V F buire un valo re monetar alle preferen io ze degli indiv utilizza la idui si nozione di disponibilità a pagare, cioè il prez zo che un individuo è disposto a pagare per ottenere un bene (o un servizio). V F U lteriori materiali (approfondimenti, esercizi applicativi, verifiche interattive e autocorrettive) supportano ed estendono il Corso sul Libro digitale e sono anche proposti, in forma cartacea, sulla pratica Guida Docente. Grazie a una semplice registrazione utente, disponibile dal sito dell Editore (digitale.capitello.it), si può accedere ai contenuti multimediali e scaricare il Libro digitale completo. 06_Struttura_Corso.indd 11 3/27/18 2:37 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2