ECONOMIA E AGROSISTEMI

III Presentazione Questo nuovo 2o Volume di Economia e Agrosistemi affronta i contenuti necessari per il quinto anno di Corso proponendo, insieme alla nuova impostazione metodologica, anche una rinnovata struttura tematica e organizzativa degli argomenti trattati. Tutti i contenuti sono adeguatamente aggiornati e sviluppati con una veste grafica quanto mai moderna ed efficace; l impatto visivo del percorso proposto è immediato e semplifica il processo di apprendimento nelle sue diverse fasi: organizzazione iniziale, studio e approfondimento, elaborazione mentale, schematizzazione e ripasso finale. Lo studio dell Economia agraria, applicata agli aspetti gestionali e di valutazione e sviluppo degli ambiti economico-territoriali, deve sempre tenere conto delle peculiarità del settore agricolo, dove i processi produttivi sono legati agli andamenti biologici, che sono ciclici e discontinui nel tempo e, soprattutto, influenzati da molteplici fattori, ad esempio quelli climatici. Per questo, le decisioni che impone la produzione agraria derivano anche dalle specifiche e intrinseche conoscenze dei processi produttivi che si sviluppano in tempi medio-lunghi (da qualche mese, o annuali, o poliennali) intervallati da periodi dove spesso sia i capitali, sia il lavoro, rimangono inutilizzati. Pertanto, le valutazioni economiche in questo settore impongono un continuo adattamento delle strategie, in funzione non solo della realtà consolidata, ma anche dei fatti contingenti (interni ed esterni) derivanti dalle realtà aziendali e territoriali di riferimento. Quindi l impostazione del Corso, pur organizzando le linee operative della disciplina di riferimento, amplia e completa la trattazione negli ambiti della valutazione economica e territoriale proponendo un quadro d insieme organico, chiaro e funzionale, dove i vari argomenti vengono di volta in volta opportunamente accompagnati da esercizi, applicazioni o approfondimenti specifici. La moderna e agevole impostazione didattica è valorizzata, oltre che dall apparato grafico, anche da una serie di materiali di approfondimento e riepilogo (anche bilingue Italiano/English), disponibili sia sul testo, sia in estensione online su Libro digitale. Il metodo di lavoro proposto conduce all apprendimento sul piano del ragionamento deduttivo, e il docente, sviluppando il proprio percorso, può seguirne la traccia definita oppure può integrarlo con altri argomenti, in approfondimento o verifica, secondo l indirizzo o l opzione specifica del corso sviluppato. Il testo prosegue online con il Libro digitale L intera proposta è inoltre fruibile con le funzionalità multimediali, infatti è possibile espandere i contenuti del Corso utilizzando una serie di supporti didattici che sono opportunamente segnalati nel testo come estensioni multimediali dei materiali cartacei: approfondimenti, riepiloghi, esercitazioni, contenuti di verifica interattivi. Questi materiali sono disponibili online (www.redaedizioni.it e digitale.capitello.it) grazie alla possibilità di registrarsi sul sito dell Editore e scaricare il Libro digitale completo, aggiornabile e utilizzabile in maniera autonoma sulla piattaforma applicativa IL CAPITELLO e con tutti i moderni supporti informatici. 03_Presentazione_volume.indd 3 3/27/18 1:53 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2