ECONOMIA E AGROSISTEMI

98 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale In caso di periodicità posticipate l accumulazione iniziale sarà data da: S0 5 P 3 dove 1 q t3 n q t3n 2 1 1 3 t3n n q 21 q è il coefficiente di anticipazione. ESERCIZIO 24 Determinare il capitale che, messo a frutto al tasso del 2,5%, consente di sostenere una spesa di manutenzione di un fabbricato per 5.700 ogni 3 anni, no al 15° anno. Applicando la formula, si ottiene: q5 3 3 2 1 1 S0 5 P 3 a 3 3 5 3 3 b 5 5.700 3 5,8290 3 0,6904 5 22.938,82 q 21 q I coef ciente 5,8290 e 0,6904 sono ottenuti utilizzando il foglio elettronico o le tavole nanziare. Ricerca dell accumulazione iniziale di periodicità anticipate limitate Il coefficiente di accumulazione iniziale rimane lo stesso, si deve soltanto posticipare la periodicità allo stesso modo dell annualità, moltiplicando p per qn: S0 5 P 3 q n 3 q t3n 2 1 1 3 t3n n q 21 q ESERCIZIO 25 Per la manutenzione di una macchina si prevede una spesa biennale anticipata di 450. Si vuol conoscere il capitale iniziale da investire attualmente con un saggio del 2% per garantire l ef cienza della macchina per altri 12 anni. Applicando la formula, si ottiene: q6 3 2 2 1 1 S0 5 P 3 q2 3 a 2 b 3 6 3 2 5 450 3 1,0404 3 0,2682 3 24,752 5 2.450,35 q 21 q Ricerca dell accumulazione intermedia di periodicità limitate Si tratta di accumulare le periodicità in un momento intermedio del periodo poliennale limitato. Possiamo calcolare l accumulazione intermedia partendo sia da S0 che da Stn spostandoci avanti o indietro nel tempo coi coefficien1 ti di posticipazione (qm) o anticipazione a tn 2 m b q Nel primo caso avremo: Sm 5 S0 3 q m ovvero: Sm 5 P 3 qt3 n 2 1 1 3 t3 n 3 qm qn 2 1 q Sm 5 Stn 3 ovvero: Sm 5 P 3 10_P01_C03.indd 98 1 qt3 n 2 m qt3 n 2 1 1 3 t3 n 2 m n q 21 q 3/27/18 2:46 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2