86 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale ESERCIZIO 7 In un azienda agraria si raccolgono i prodotti dei campi nelle seguenti date: 2 il 7 luglio cariossidi di frumento per 3.500; 2 il 10 settembre pomodoro da industria per 8.400; 2 il 20 ottobre olive per 6.500. Si vuol sapere quale sia l ammontare alla ne dell anno delle somme depositate in conto corrente al saggio del 2%. 3.500 0 1 2 3 4 5 6 8.400 7 8 15 7 M 5 3.500 3 a1 1 0,02 3 6.500 9 10 11 10 9 12 12 165 110 b 1 8.400 3 a1 1 0,02 3 b1 360 360 1 6.500 3 a1 1 0,02 3 70 b 5 18.507,79 360 N.B. Il calcolo può essere effettuato anche in modo rapido con l aiuto di un foglio elettronico. Problemi inversi Nel caso in cui si voglia ricercare il Capitale iniziale C0 a partire dal montante semplice M, la formula da impiegare sarà la seguente: C0 5 M 3 DOVE 1 11r3t 1 è il coefficiente di anticipazione per periodi inferiori all anno. 11r3t ESERCIZIO 8 Alla ne dell ottavo mese un individuo riscuote dalla banca 10.800. Dato che li aveva depositati con un saggio del 4%, si vuole conoscere il capitale che aveva versato all inizio dell anno. Utilizzando la formula si ottiene il seguente risultato: C0 5 10.800 3 10_P01_C03.indd 86 1 a1 1 0,04 3 8 b 12 5 10.516 3/27/18 2:46 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2