ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 3 - Applicazioni di matematica finanziaria 85 ESERCIZIO 4 Si supponga di avere un immobile che fornisca un compenso netto annuo pari a 7.300; si vuol conoscere l ammontare del capitale investito nell immobile, sapendo che r 5 0,02. Utilizzando la formula si ottiene il seguente risultato: C0 5 7.300 5 365.000 12 0,02 3 12 Ricerca del tempo di durata dell investimento (t) Quando si voglia conoscere la durata di un investimento, noti l interesse maturato, il capitale iniziale e il saggio, si deve utilizzare la seguente formula inversa: I t5 C0 3 r ESERCIZIO 5 Determinare in quanto tempo un capitale di 22.000 ha prodotto al tasso del 3% un interesse di 330. Utilizzando la formula si ottiene il seguente risultato: t5 330 6 corrispondenti a 5 6 mesi 22.000 3 0,03 12 Il montante semplice GLOSSARY Montante Simple amount Nel caso in cui, alla fine dell anno economico, l interesse si sommi al capitale iniziale per dare un nuovo capitale fruttifero, questo prende il nome di montante (M). Utilizzando la formula, si ottiene la seguente espressione matematica: M 5 C0 1 I da cui: M 5 C0 1 C0 3 r 3 t raggruppando si ottiene: M 5 C0 3 1 1 1 r 3 t 2 Figura 1 In una azienda agraria è importante calcolare l entità del montante per sapere quanto capitale avremo a disposizione in futuro. Il coefficiente in parentesi è detto anche coefficiente di posticipazione. Esso si utilizza per periodi di tempo non superiori a 1 anno. ESERCIZIO 6 Se si deposita in un conto corrente la somma di 4.825 al tasso del 2,7% il 1 luglio, quale somma potrà essere ritirata alla ne dell anno? Utilizzando la formula si ottiene il seguente risultato: 6 M 5 4.825 3 a1 1 0,027 3 b 5 4.890,14 12 10_P01_C03.indd 85 3/27/18 2:46 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2