84 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale ESERCIZIO 1 Calcolare l ammontare dell interesse di un capitale monetario di 130.000 investito in un deposito bancario per 12 mesi al 4% annuo. Utilizzando la formula, si ottiene il seguente risultato: 12 I 5 130.000 3 0,04 3 5 5.200 12 ESERCIZIO 2 Supponiamo di disporre di un capitale di 15.000, depositato in un conto corrente bancario, per il quale è stato concordato un saggio del 2,1% per un periodo di 9 mesi. Valutare se sarebbe stato più conveniente investirlo in BOT al 4,3% per 6 mesi. Il primo investimento frutta un interesse pari a: I1 5 15.000 3 0,021 3 9 5 236,25 12 Il secondo, invece, frutta un interesse pari a: I2 5 15.000 3 0,043 3 6 5 322,50 12 La scelta migliore, ovviamente, è l investimento in BOT, perché fornisce il maggiore compenso. Problemi inversi Ricerca del saggio di interesse (r) Quando si vuole ricercare il saggio a cui è stato investito un dato capitale, noti l interesse, il tempo e il capitale stesso, si deve utilizzare la seguente formula inversa: I r5 C0 3 t ESERCIZIO 3 Si supponga di aver investito un capitale di 65.000 per l acquisto di un terreno agrario e che il ricavo netto annuo sia di 1.100. Poiché il ricavo netto annuo rappresenta il compenso del capitale investito e quindi l interesse annuo maturato, calcolare il saggio a cui è stato investito il terreno agrario. Utilizzando la formula si ottiene il seguente risultato: r5 1.100 12 65.000 3 12 5 0,017 1 1,7% 2 Ricerca del capitale iniziale (C0) Quando si voglia ricercare il capitale, noti il compenso netto annuo, il saggio e il tempo, si deve utilizzare la seguente formula inversa: C0 5 10_P01_C03.indd 84 I r3t 3/27/18 2:46 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2