ECONOMIA E AGROSISTEMI

78 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale 2. quanto sopra è ancora più positivo perché aumenta il Ci che è quasi tutto proprio; 3. si può pensare che l imprenditore investa una parte del suo reddito per svincolarsi dai debiti a lungo termine; 4. i costi di produzione incidono sulle vendite in modo costante (circa il 70%); 5. il problema principale dell imprenditore rimane la gestione del lavoro che dall analisi gestionale risulta esuberante rispetto al fabbisogno. L indice, infatti, dovrebbe essere uguale all unità in quanto il numero delle Ult dovrebbe essere lo stesso delle Uln, ma sembra si stiano correggendo nel tempo (da 1,5 a 1,138). Fattore/Indice 20../20.. 20../20.. 20../20.. 20../20.. 20../20.. Capitale investito 1.500.000 1.500.000 1.500.000 1.370.500 1.370.500 Capitale proprio 1.000.000 1.000.00 1.000.000 1.000.000 1.120.500 Capitale esterno 500.00 500.000 500.000 370.500 250.000 Ricavi vendite 660.000 660.000 690.000 690.000 690.000 Costi di produzione 600.000 570.000 570.000 570.000 570.000 Utile 60.000 90.000 120.000 120.000 120.000 Utile/Capitale inv. 0,04 0,06 0,08 0,087 0,087 Rischiosità: Costi/Capitale inv. 0,40 0,38 0,38 0,41 0,41 Fruttuosità: Utile/ Costi 0,10 0,157 0,21 0,21 0,21 Tabella 4 Riportiamo, a titolo di esempio, una semplice elaborazione di analisi gestionali con dati economico-patrimoniali e l elaborazione degli indici più importanti. Analisi di tabella 4: la struttura produttiva è in evoluzione: migliorano le capacità imprenditoriali; aumentano gli utili (da 60.000 a 120.000 euro), il rendimento del capitale investito (da 4% a 8,7%) e la fruttuosità (dal 10% al 21%); quanto sopra è ancora più positivo perché diminuisce il capitale investito e quello esterno. Altri esempi di utilizzo di indici ricavati dal bilancio, nel caso di scelta di coltura da inserire nell ordinamento colturale e per stabilire la convenienza rispetto ad altre con cui può essere sostituita, possono essere la Superficie Minima Indispensabile (SMI) e il Grado di Sicurezza (GS) in relazione alle strutture produttive, alla tecnica di coltivazione e alla specifica situazione del mercato. 09_P01_C02.indd 78 3/27/18 2:44 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2