ECONOMIA E AGROSISTEMI

74 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale ESERCIZIO 5 Fra gli indici riassuntivi si ricordano: Tasso di rischiosità della gestione 5 Kt (costo totale di produzione)/Ci (Capitale investito): rappresenta la percentuale di capitale investito che viene rischiata qualora la produzione non avvenga per motivi tecnici o di mercato. Ad esempio con costo di produzione di 46.150 e un capitale investito di 144.658 , il loro rapporto ci dà 0,31 ossia si rischia il 31% di capitale investito qualora non si possa collocare la produzione sul mercato Fruttuosità della gestione 5 Rn/Kt: anche in questo caso l indice esprime una percentuale leggibile come il saggio a cui è stato investito il costo totale di produzione nel nanziamento delle operazioni di tutte le attività aziendali. Ad esempio con un reddito di 8.306 e un costo di produzione di 36.150 avremo: 8.306/36.150 5 0,22 il capitale investito nel costo di produzione è stato investito a un saggio del 22%. Proponiamo qui di seguito una serie di indicatori ottenuti dal rapporto fra le voci del conto economico e dello stato patrimoniale, con l obiettivo di fornire un quadro sintetico e complessivo dell andamento gestionale. Indice Rapporto Indice generale di produttività (IGP) Redditività del Ci Redditività del Cp (ROE) Redditività operativa del Ci (ROI) Redditività delle vendite Vendite/Kt 5 230.617/162.176 1,42 Riferimento esterno 1,6 Rn/Ci 5 68.441/932.250 Rn/Cp 5 68.441/924.260 RO/Ci 5 108.597/932.250 0,073 0,074 0,116 8,3% 8,6% 12% Rn/Vendite 5 68.441/230.617 0,297 Fruttuosità della gestione Rischiosità della gestione Leverage nanziario Rn/Kt 5 68.441/162.176 Kt/Ci 5 162.176/932.250 Ci/Cp 5 932.250/924.260 Valore Osservazioni Per ogni 100 di vendite 29,70 di utile 0,42 0,17 1,008 (99% di Cp) Rotazione crediti 35,47 Vendite/Crediti 5 230.617/6.500 360/35,47 5 ogni 10 giorni Rotazione debiti 7,74 Acq. Annui MP/debiti 5 29.414/3.800 360/7,74 5 ogni 46 giorni Saturazione capacità 0,6 Si usa il 60% del Ct Capacità utilizzata/Ct 5 produttiva 218.610/364.350 Recupero Immobiliare 0,17 (% di immobil. ammortizzate) Fondi/Vi Imm 5 61.130/351.850 Durata media del periodo Il Ci dura mediamente 15 15,21 Vi Imm/Qa 5 351.850/23.130 di ammortamento anni Età immobilizzazioni 2,64 Anni Fondi/Qa 5 61.130/23.130 Apporto delle immobilizzazioni alla 0,14 Incidenza % delle Q sul Kt Qa/kt 5 23.130/162.176 produzione Impegno di 4 per Intensità del Ci Ci/Vendite 932.250/230.617 4 ottenere 1 di vendite Produttività del lavoro 56.248 Vendite/addetti 5 230.617/4,1 Produttività del Ci 0,24 Vendite/Ci 5 230.617/932.250 Ogni ha dato 0,24 Plv/SAU 230.617/40 5.765 SAU/Addetti 40/4,1 9,75 N° di ha lavorati da 1 addetto SAUF/SAU 25/40 0,62 Il 62% della SAU per la stalla Capi/SAUF 147/25 5,88 Ult/Uln 4,1/3,6 1,13 Rn/SAU 68.441/40 1.711 Capitale macchine/addetti 85.200/4,1 20.780 30 44% 16% 1,19 18 giorni 50 giorni 0,9 16% 9 3 10 3,5 72.000 0,30 5.900 18,5 60 4,2 1,01 1.920 36.270 Tabella 2 Indici di bilancio scelti dall analista, dopo la chiusura del bilancio e il relativo confronto fra gestioni aziendali simili (analisi esterna). 09_P01_C02.indd 74 3/29/18 11:46 AM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2