ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Economia e produzione dell azienda agraria 73 Con lo stesso criterio si hanno: RO (Reddito Operativo)/Ul (Unità lavorative o addetti): mette in evidenza la redditività del lavoro della gestione operativa (o caratteristica) e dunque considera solo le attività strettamente agrarie. RN (Reddito Netto)/Ul (Unità lavorative o addetti): mette in evidenza la redditività del lavoro non solo della gestione operativa (o caratteristica), ma estende l analisi alle altre componenti straordinarie e nanziarie. ESERCIZIO 3 Fra gli indici di redditività possiamo ricordare: l indice di redditività delle vendite, cioè il Reddito netto/vendite: ammettiamo per ipotesi che il valore del reddito netto sia 15.800 e le vendite siano di 120.000 . Eseguendo il rapporto avremo: 15.800/120.000 5 0,13 ovvero 13%. Ciò signi ca che ogni 100 di vendita l azienda consegue 13 di utile. L indice permette di valutare la coerenza fra l utile aziendale e il volume di vendita ed è legato al settore produttivo in cui opera l azienda, al mercato in cui essa agisce, al tipo di concorrenza con cui si misura, ecc.; l indice di redditività del capitale proprio, cioè il Reddito netto/capitale proprio: il capitale proprio è il capitale dell imprenditore che, avendo provenienza interna, non dà luogo a costi, rappresenta il mezzo nanziario messo a disposizione per la produzione, e la sua remunerazione è data dal reddito netto, che però può essere anche negativo. Anche in questo caso ammettiamo per ipotesi che il valore del reddito netto sia 15.800 e che il capitale proprio sia di 60.000 ; eseguendo il rapporto avremo: 15.800/60.000 5 0,26 ovvero 26%. Ciò signi ca che il capitale proprio è stato remunerato a un saggio del 26%. L indice viene anche indicato con il termine di ROE (Return On Equity); l indice di redditività del capitale investito, cioè il Reddito netto/capitale investito: anche per questo indice sono validi i medesimi ragionamenti. ESERCIZIO 4 Fra gli indici di rotazione possiamo ricordare il rapporto fra vendite annue/crediti esistenti alla ne dell anno che fornisce l indice di rotazione dei crediti. Ammettendo di avere ricavi venduti per 12.000 e alla ne dell anno di avere ancora crediti per 3.300 avremo: 12.000/3.300 5 3,6 volte L indice sta a signi care il numero delle volte, in un anno, in cui i clienti pagano i prodotti acquistati dall azienda. Se rapportiamo il valore dell indice ai giorni dell anno avremo l indice di durata espresso in giorni: 360/3,6 5 100 giorni ovvero in 3,33 mesi vengono riscossi i crediti Sarebbe preferibile un elevato valore dell indice di rotazione perché ciò denota rapidi incassi. Lo stesso vale per gli acquisti annui di materie prime/ debiti verso fornitori. Sia ad esempio 9.680 /2.690 5 3,6 volte i debiti si pagano 3,5 volte l anno e precisamente: 360/3,6 5 100 giorni preferibile un basso indice perché ciò denota un lento pagamento dei debiti. 09_P01_C02.indd 73 3/27/18 2:43 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2