ECONOMIA E AGROSISTEMI

71 CAPITOLO 2 - Economia e produzione dell azienda agraria Gli indici di produttività Sono parametri capaci di esprimere valutazioni sul grado di utilizzo dei fattori produttivi. Hanno funzione diagnostica e terapeutica: la prima permette di rilevare i punti critici e individuarne le cause. La seconda fornisce indicazioni sulle possibili modi che da applicare per correggere eventuali difetti gestionali. Iniziamo con l indice di produttività del capitale investito dato da: Vendite/capitale investito 5 indice di produttività del capitale investito Eseguendo il reciproco di questo indice si ottiene l indice di intensità del capitale investito, che indica il volume di investimenti da attivare per realizzare 1 euro di vendite. Un altro indice diagnostico è l investimento per addetto dato da: Capitale investito/numero di addetti indica il valore degli investimenti a disposizione di ogni lavoratore per portare a termine la produzione. Infine, potrebbe essere verificato l indice di avvenuto recupero delle immobilizzazioni tecniche attraverso gli accantonamenti eseguiti, ovvero: Fondo di ammortamento/valore iniziale del capitale Se poi volessimo rilevare l indice dell età media delle immobilizzazioni si dovrebbe mettere in rapporto il fondo di ammortamento (rilevabile sullo stato patrimoniale) e la quota di ammortamento (rilevabile nel conto economico). Gli indici nanziari In genere, nelle strutture produttive agrarie la gestione finanziaria è poco analizzata. Oggi, però, le risorse finanziarie sono in grado, anche per la produzione agraria, di migliorare i risultati gestionali e, dunque, potrebbe essere interessante verificare l equilibrio finanziario, indagare cioè sulla qualità della gestione finanziaria con riferimento alle fonti e ai tempi. Fra tutti gli indici presenti in questo gruppo quello che risulta il più utilizzato in assoluto è l indice della leva finanziaria o leverage finanziario. Questo indice, detto anche indice dell indebitamento, è dato dal rapporto: Capitale investito/Capitale proprio e permette di ottenere diverse informazioni in quanto un valore elevato lascia intendere una elevata redditività del capitale proprio, ma segnala anche il rischio del superamento delle soglie dell indebitamento. Più elevato è il valore dell indice, più elevati sono i costi finanziari sugli interessi passivi. Gli indici riassuntivi Tasso di rischiosità della gestione 5 Kt/Ci Rappresenta la percentuale di capitale investito che si rischia qualora la produzione non avvenga per motivi tecnici o di mercato. Fruttuosità della gestione 5 RN/Kt Anche in questo caso l indice esprime una percentuale leggibile come il saggio a cui è stato investito il costo totale di produzione nel finanziamento delle operazioni di tutte le attività aziendali. 09_P01_C02.indd 71 3/27/18 2:43 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2