INTRODUZIONE - Economia e territorialità 7 Il ruolo del tecnico in ambito economico-territoriale a b c Figura 4 Alcuni prodotti tipici del territorio italiano: (a) lo zafferano (Abruzzo); (b) l asprago violetto di Albenga (Liguria); (c) il pistacchio di Bronte (Sicilia). Nell ottica che abbiamo appena descritto, quella cioè di un agricoltura che si rinnova e cerca di stare al passo con i tempi, anche il ruolo del tecnico deve necessariamente subire delle variazioni. Se in precedenza questa figura si caratterizzava solamente per l applicazione di nozioni teoriche, legate alla valutazione dei beni rurali e non, oggi deve invece avere una professionalità costantemente aggiornata su tutti gli aspetti di tipo ambientale e territoriale in cui il bene è inserito e di cui, di conseguenza, riflette le caratteristiche. Per rispondere efficacemente alla concorrenza dei mercati internazionali e alle produzioni dei paesi tecnologicamente più avanzati, la figura del tecnico agrario è una delle più importanti, perché ha il ruolo di guidare il processo di modernizzazione del settore primario grazie a una visione più dinamica e aperta alle grandi potenzialità offerte dal progresso tecnico e scientifico. Il tecnico si trova ad operare in contesti sempre nuovi, variabili e con diversità ben marcate a seconda del luogo in cui lavora. Si viene così a creare una diversificazione delle casistiche che si possono riscontrare, perché ogni azienda rifletterà quelle che sono le specifiche caratteristiche di quel determinato territorio (Fig. 4). Le risorse immateriali, quali la tradizione locale, la professionalità e competenza della forza lavoro (Fig. 5), caratterizzano in modo esclusivo il potenziale di attrattività del territorio e sono di dif cile imitazione; è chiaro quindi che è soprattutto la valorizzazione degli elementi immateriali, in quanto esclusivi, che permette un vantaggio competitivo duraturo e inimitabile di una determinata area geogra ca. Un attrazione è tale solo se è connotata da caratteristiche uniche e inconfondibili che rendono il territorio di appartenenza diverso da tutti gli altri luoghi simili e quindi è in grado di attirare speci che categorie di utenti. Figura 5 L espertizzazione è l esame di una forma di Parmigiano Reggiano: l esperto esegue la battitura che consiste nella percussione della forma con un martelletto. Da questa operazione ricava un giudizio sulla struttura interna del formaggio. 07_Introduzione.indd 7 3/27/18 2:39 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2