ECONOMIA E AGROSISTEMI

67 CAPITOLO 2 - Economia e produzione dell azienda agraria Di seguito facciamo qualche esempio pratico relativo ad alcune tipologie di macchine agricole. Dai dati tecnici delle macchine agricole riportate sul Prontuario Reda prendiamo come esempio alcune tabelle relative a: una trattrice 4RM 96 kW; un aratro bivomere; uno spandiconcime 300-600 kg; e una seminatrice a righe. TRATTRICE 4RM (74-96,2 kW) Durata economica (anni) ARATRO bivomere 500-700 kg 10-12 Costi ssi annui (% del prezzo di acquisto) Durata economica (anni) 10-12 Costi ssi annui (% del prezzo di acquisto) Quota reintegrazione 10-12 Quota reintegrazione 8-10 Quota di assicurazione 1-2 Quota di manutenzione 2 Quota di manutenzione 4-5 Saggio di interesse 8-9 Saggio di interesse 8-9 Saggio di svalutazione (% sul valore dell anno) 15-18 Saggio di svalutazione (% sul valore dell anno) 19-20 N° minimo ore/anno di lavoro 50 N° minimo ore/anno di lavoro 800-1000 mq occupati nel ricovero macchine 3-4 m2 occupati nel ricovero macchine 25-30 Interesse e quote (% sul valore di costruzione) 8-12 Interesse e quote (% sul valore di costruzione) 8-12 Consumo: carburante l/h 9-15; olio lubri cante g/h 3 * Consumo: carburante l/h 8-12; olio lubri cante g/h 3-6 * SPANDICONCIME 300-600 kg Durata economica (anni) SEMINATRICE a righe 10-12 Durata economica (anni) Quota reintegrazione 8-10 Quota reintegrazione 8-10 Quota di manutenzione 0,5-1 Quota di manutenzione 3 Saggio di interesse 8-9 Saggio di interesse 8-9 Saggio di svalutazione (% sul valore dell anno) 10 Saggio di svalutazione (% sul valore dell anno) 15 N° minimo ore/anno di lavoro 50 N° minimo ore/anno di lavoro 50 m2 occupati nel ricovero macchine 8 m2 occupati nel ricovero macchine 6-8 Interesse e quote (% sul valore di costruzione) 8-12 Interesse e quote (% sul valore di costruzione) 8-12 Consumo: carburante l/h 5; olio lubri cante g/h 6 * Consumo: carburante l/h 5; olio lubri cante g/h 3 * Costi ssi annui (% del prezzo di acquisto) 8-10 Costi ssi annui (% del prezzo di acquisto) * Il consumo carburante e olio lubri cante va rapportato ai fabbisogni speci ci delle singole colture. In caso di ricorso al terzista il costo orario o a ettaro per le operazioni di concimazione, semina e aratura si possono reperire su preziari tecnici, come quello allegato al suddetto Prontuario. Questi costi ammontano a : concimazione con spandiconcime mediamente 35 /ha; aratura con aratro polivomere mediamente 150 /ha; semina con seminatrice a righe mediamente 50 /ha. Tali costi sono ovviamente comprensivi dell uso di una trattrice con la rispettiva macchina operatrice. La somma di tali costi è ciò che si deve inserire a bilancio in caso appunto di ricorso a contoterzismo. Di contro, in caso di parco macchine aziendale si dovrà fare i conti in primis con lo spazio da dedicare a macchine e attrezzature. Come si può osservare nelle schede sopra riportate, la sola trattrice occupa uno spazio di 25-30 m2 che devono essere previsti nel ricovero macchine e a cui vanno aggiunti gli spazi per le manovre. Per le restanti attrezzature vanno previsti inoltre 8 m2 per lo spandiconcime, da 6 a 8 m2 per la seminatrice e 3-4 m2 per l aratro. 09_P01_C02.indd 67 3/27/18 2:43 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2