CAPITOLO 2 - Economia e produzione dell azienda agraria 65 sempio 1 Azienda foraggero-zootecnica Un azienda agraria a indirizzo foraggero-zootecnico condotta in economia con salariati, con estensione di 42 ha (SAU 40 ha) produce direttamente foraggi per l alimentazione del bestiame con il seguente ordinamento colturale: mais da insilato 12 ha; prato 20 ha; mais da granella 8 ha; in secondo raccolto, dopo la raccolta del mais, lolium da insilato 8 ha. In una situazione produttiva come quella sopra riportata, il fabbisogno ordinario di un parco macchine che possa tempestivamente soddisfare le necessità dell azienda potrebbe essere costituito dalle seguenti macchine motrici e operatrici con raccolta mais a noleggio: n. 1 trattrice 150 HP n. 1 seminatrice pneumatica n. 1 rotoimballatrice n. 1 trattrice 70 HP n. 1 seminatrice universale n. 1 spandi-volta eno n. 1 sollevatore telescopico n. 1 erpice rotante n. 1 ranghinatore n. 1 spandiletame n. 2 falciatrici n. 3 rimorchi n. 1 erpice a dischi n. 1 spandiconcime n. 1 rullo n. 1 sarchiatrice n. 2 carro botte n. 1 nastro trasportatore n. 1 refrigeratore n. 1 trinciastocchi n. 1 mungitrice Per un totale capitale macchine di circa 400.000 sempio 2 Azienda cerealicola Un altro caso potrebbe essere un azienda di 30 ha, con rotazione ordinaria nella zona di bietola-grano-mais-grano (quindi settore seminativo), che per la meccanizzazione può ricorrere al noleggio per l aratura e la raccolta, mentre per le altre operazioni è sufficiente un parco macchine come di seguito riportato: n. 1 trattrice a due ruote motrici 75 HP n. 1 erpice rotante n. 1 trattrice 45 HP n. 1 seminatrice di precisione n. 1 spandiconcime n. 1 seminatrice per cereali n. 1 atomizzatore n. 2 rimorchi n. 1 irrigatore mobile a tubazione essibile Per un totale capitale macchine di circa 90.000 Differenza nella gestione aziendale e uso delle macchine Vista l ampia variabilità di tipologie di aziende agricole presenti sul nostro territorio è indubbio che ogni azienda debba o possa scegliere soluzioni diverse per quanto riguarda il parco macchine aziendale da adattare alle proprie esigenze produttive. Abbiamo visto, infatti, come sia differente il parco macchine standard di un azienda cerealicola rispetto a quello di una azienda foraggero-zootecnica. 09_P01_C02.indd 65 3/27/18 2:43 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2