ECONOMIA E AGROSISTEMI

64 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale oppure: Azienda con indirizzo produttivo vivaistico: solo attività dei campi Conduzione: imprenditore proprietario capitalista Fattori produttivi prevalenti: impianti, capitale macchine e lavoro Costi di produzione dell imprenditore proprietario-capitalista: Sv 1 Qf 1 Qsc 1 Imp 1 Sa 1 St Ricavi dati dalla vendita di astoni di alberi ornamentali o da produzione (ad esempio olivi) ed eventuale integrazione salari Azienda con indirizzo produttivo vitivinicolo: attività dei campi e attività di trasformazione Conduzione: imprenditore coltivatore diretto Fattori produttivi prevalenti: capitale fondiario, capitale macchine e lavoro Costi di produzione dell imprenditore coltivatore diretto: Sv 1 Qf 1 Qsc 1 Imp Ricavi dati dalla vendita di prodotti di trasformazione dell uva, vino ed eventuale integrazione salari La dotazione delle macchine aziendali GLOSSARY Macchine aziendali Car eet Il parco macchine aziendali è composto da tutte le macchine e le attrezzature che un azienda agricola ha a propria disposizione per svolgere le operazioni necessarie alla realizzazione della produzione. Ovviamente il parco macchine varia molto in base all ordinamento produttivo dell azienda e va da poche macchine motrici e operatrici (ad esempio nelle aziende cerealicole), fino a molteplici attrezzature di ogni genere per aziende più complesse (ad esempio a indirizzo zootecnico o florovivaistico). Va anche ricordato che l azienda agricola può avvalersi di contoterzisti agricoli per lo svolgimento di particolari operazioni che richiedono macchinari molto costosi (ad esempio le mietitrebbiatrici). Il parco macchine rilevabile in azienda può avere caratteristiche molto variegate e, generalmente, si possono trovare macchine di diverse tipologie e in diverso stato di manutenzione. Spesso si possono rinvenire macchinari già totalmente ammortizzati (ovvero il cui costo è già stato totalmente ripagato in base all età di vita stimata) che tuttavia sono ancora funzionali e continuano a essere utilizzati per le lavorazioni. Vediamo di seguito alcuni esempi di parco macchine rinvenibile in aziende di differente tipologia. a b Figura 7 Parco macchine (a) posadreni e (b) trattori di grande potenza in un azienda agraria di grandi dimensioni che pratica anche il contoterzismo. 09_P01_C02.indd 64 3/27/18 2:43 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2