63 CAPITOLO 2 - Economia e produzione dell azienda agraria In ognuna di queste conduzioni varia il costo di produzione in quanto l imprenditore accorpa in sé anche altre persone economiche, di conseguenza i compensi di tali persone non saranno più costi ma redditi. Una seconda classificazione si basa sull aspetto organizzativo e, in particolare, sulla scelta dell indirizzo produttivo che mette in evidenza il tipo di produzione che l imprenditore intende offrire al mercato. Tale scelta condiziona la quantità di fattori produttivi che dovranno essere utilizzati, l ordinamento colturale e la qualità e quantità di prodotti ottenibili. A chiarimento prendiamo in considerazione alcune tipologie aziendali. sempi di indirizzi produttivi Azienda con indirizzo produttivo cerealicolo: solo attività dei campi impegnati a seminativo (cereali) Conduzione: imprenditore proprietario non lavoratore e lavoratore Fattori produttivi più utilizzati: capitale fondiario (terra) e capitale macchine Costi di produzione dell imprenditore non lavoratore: Sv 1 Qcf 1 Qsc 1 Imp 1 Sa 1 St 1 Ics 1 Ica Costi di produzione dell imprenditore lavoratore: Sv 1 Qcf 1 Qsc 1 Imp 1 Ics 1 Ica Ricavi dati da: vendita di cariossidi, paglia, eventuale autoconsumo e integrazione salari, meno eventuali reimpieghi di cariossidi per le semine dell anno successivo Se la stessa azienda fosse condotta da un altro tipo di imprenditore avremmo: Azienda con indirizzo produttivo cerealicolo: solo attività dei campi impegnati a seminativo (cereali) Conduzione: imprenditore non proprietario non lavoratore e lavoratore Fattori produttivi più utilizzati: capitale fondiario (terra) e capitale macchine Costi di produzione dell imprenditore non lavoratore: Sv 1 Qsc 1 Imp 1 Sa 1 Ca Costi di produzione dell imprenditore lavoratore: Sv 1 Qsc 1 Imp 1 Ca Ricavi dati da: vendita di cariossidi, paglia, eventuale autoconsumo e integrazione salari meno eventuali reimpieghi di cariossidi per le semine dell anno successivo Un altro esempio può essere il seguente: Azienda con indirizzo produttivo cerealicolo-zootecnico: all attività dei campi si aggiunge quella della stalla Conduzione: imprenditore coltivatore diretto Fattori produttivi prevalenti: capitale fondiario, capitale macchine, capitale bestiame e lavoro Costi di produzione dell imprenditore coltivatore diretto: Sv 1 Qf 1 Qsc 1 Imp Ricavi dati da: vendita di cariossidi di cereali e paglia non reimpiegati nell alimentazione di stalla, eventuale autoconsumo e integrazione salari, meno eventuali reimpieghi di cariossidi per le semine dell anno successivo, latte, Uls e letame Nel caso di colture particolari: Azienda con indirizzo produttivo oricolo da ore reciso in coltura protetta: solo attività dei campi Conduzione: imprenditore coltivatore diretto Fattori produttivi prevalenti: impianti, capitale macchine e lavoro Costi di produzione dell imprenditore coltivatore diretto: Sv 1 Qf 1 Qsc 1 Imp Ricavi dati dalla vendita di ore reciso in confezione (garofano, gladiolo, gerbera, lilium, ecc.) eventuale autoconsumo e integrazione salari 09_P01_C02.indd 63 3/27/18 2:43 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2