62 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale Imprenditore proprietario Può essere lavoratore (conduzione diretta) o non lavoratore (con lavoro salariato). Nel primo caso il suo reddito è dato dalla seguente equazione: Plv 2 (Sv 1 Qcf 1 Qcs 1 Imp 1 Ics 1 Ica) 5 T 1 Sa 1 St 1 Bf Nel secondo: Plv 2 (Sv 1 Qcf 1 Qcs 1 Imp 1 Sa 1 St 1 Ics 1 Ica) 5 T 1 Bf Tale reddito è detto anche Reddito fondiario (Rf). Imprenditore proprietario capitalista Conferisce all impresa sia il capitale fondiario che quello agrario o di esercizio e può essere lavoratore (imprenditore coltivatore diretto) o non lavoratore Nel primo caso il suo reddito è dato dalla seguente equazione: Plv 2 (Sv 1 Qcf 1 Qsc 1 Imp) 5 T 1 Sa 1 St 1 Bf 1 Ics 1 Ica Il reddito dell imprenditore coltivatore diretto è anche definito Prodotto netto aziendale (Pna). Nel secondo caso: Plv 2 (Sv 1 Qcf 1 Qcs 1 Imp 1 Sa 1 St) 5 T 1 Bf 1 Ics 1 Ica Imprenditore non proprietario il caso dell affittanza e, anche in questo caso, l imprenditore può essere lavoratore o non lavoratore. In entrambi i casi l imprenditore conferisce il capitale agrario o di esercizio. Nel primo caso il suo reddito è dato dalla seguente equazione: Plv 2 (Sv 1 Qcs 1 Imp 1 Ca) 5 T 1 Sa 1 St 1 Ics 1 Ica Nel secondo, l imprenditore si presenta, prevalentemente, come affittuario capitalista e direttore, pertanto l equazione sarà: Plv 2 (Sv 1 Qcs 1 Imp 1 Sa 1 Ca) 5 T 1 Ics 1 Ica 1 St Nel caso dell imprenditore non proprietario, può essere necessario ricercare anche il reddito del proprietario ovvero il Bf. A tale scopo si effettua un bilancio in cui il compenso è dato dal canone di affitto (Ca) mentre le spese di parte padronale sono definite in parentesi. In sintesi avremo: Rl 2 (Qcf 1 Imp 1 Stpp 1 Isp) 5 Bf In questo caso il Bf è definito puro in quanto non interessato da un eventuale tornaconto. Esempi di bilanci sintetico-riepilogativi di aziende tipo Come è stato detto, l azienda agraria, dal punto di vista tecnico-economico, è la combinazione elementare dei fattori della produzione, cioè un unità tecnica costituita da beni organizzati dall imprenditore. Dietro questi beni (terra o capitale fondiario, capitale agrario o di esercizio e lavoro) ci sono le persone economiche (imprenditore, proprietario, capitalista e lavoratore) i cui rapporti determinano il tipo di conduzione che permette di effettuare una prima classificazione delle aziende sulla base della imprenditorialità. Infatti, partendo dal soggetto decisionale (l imprenditore), si possono avere aziende condotte da: 09_P01_C02.indd 62 imprenditore puro; imprenditore proprietario, lavoratore o non lavoratore; imprenditore proprietario capitalista; imprenditore non proprietario lavoratore (piccolo affitto) o non lavoratore (grande affitto). 3/27/18 2:43 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2