ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Economia e produzione dell azienda agraria 61 Grado di meccanizzazione aziendale: è la qualità e la quantità delle macchine, sia motrici che operatrici, presenti in azienda o eventualmente disponibili a noleggio. Il dato va a influire sul carico di lavoro aziendale o sulla possibilità di coltivare certe colture anziché altre e, di conseguenza, sia sull attivo che sul passivo del bilancio. Sistema di conduzione: rappresenta il rapporto esistente fra le persone economiche della produzione agraria, cioè fra l imprenditore, il proprietario, il capitalista e il lavoratore. A seconda del tipo di rapporto, si avrà un diverso tipo di imprenditore, che potrà accorpare in sé anche altre figure economiche. Di conseguenza non si parla più di imprenditore puro, utilizzato come astrazione didattica per far comprendere lo schema del bilancio economico-agrario, ma di imprenditore concreto, del quale esistono le seguenti tipologie: 1. imprenditore proprietario; 2. imprenditore proprietario capitalista; 3. imprenditore non proprietario. Prima di definire queste tipologie di imprenditori è opportuno definire l imprenditore puro e l equazione di bilancio che ne deriva. Questo tipo di imprenditore viene definito anche imprenditore astratto e l equazione ad esso riferibile è detta anche equazione del bilancio economico-agrario (BEA) o del tornaconto: Plv 2 (Sv 1 Qcf 1 Qcs 1 Imp 1 Sa 1 St 1 Ics 1 Ica 1 Bf) 5 1/2 T DOVE Plv è la produzione lorda vendibile, data dalla somma dei prodotti dei campi, degli allevamenti e delle trasformazioni, al netto dei reimpieghi alla fine dell annata agraria. Sv sono le spese varie, cioè i costi che l imprenditore sostiene per l acquisto di materiali e servigi extra-aziendali. Qcf e Qcs sono le quote sul capitale fondiario e sul capitale di scorta. Rappresentano la spesa media annua per l uso dei capitali fissi. Sono composte dalle quote di reintegrazione, assicurazione e manutenzione. Imp sono imposte o tributi. Sono una serie di costi a cui è soggetta l azienda agraria e si possono dividere in imposte, tasse e contributi. Sa è il salario. il compenso del lavoro manuale impiegato in azienda. St è lo stipendio. il compenso del lavoro intellettuale o amministrativo. Ica e Ics sono gli interessi sul capitale di anticipazione e sul capitale di scorta. Rappresentano il compenso spettante al capitalista per il denaro anticipato per l ottenimento della produzione. Bf è il beneficio fondiario. l interesse sul capitale fondiario spettante alla proprietà. T è il tornaconto. il compenso che spetta all imprenditore per il lavoro di organizzazione dell azienda. Nel caso specifico il reddito netto è dato dal solo prodotto, o tornaconto, quale differenza dei ricavi e costi aziendali. Questi ultimi sono calcolati tenendo conto che l imprenditore deve pagare i costi di tutti i fattori. L equazione di bilancio va modificata ogni volta che si ha a che fare con una diversa tipologia di imprenditore. In pratica le voci sempre presenti nel passivo di bilancio saranno le spese varie, le quote e le imposte, mentre le altre voci, essendo compensi delle figure economiche, potranno andare a formare il reddito netto (se non presenti come spese). Analizziamo di seguito i vari casi. 09_P01_C02.indd 61 3/27/18 2:43 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2