48 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale VERIFICHE Bisogni, beni, mercato e moneta LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Qual è l oggetto di analisi della Scienza economica? 2. Descrivi una tua sensazione di bisogno e le azioni necessarie per placarlo. 3. A che cosa servono i fattori della produzione? 4. Descrivi le caratteristiche di un imprenditore concreto. 5. Indica le differenze e le specifiche caratteristiche di domanda e offerta. 6. Che cos è la borsa merci per i prodotti agricoli? 7. Come è nato il sistema monetario con la cartamoneta? 8. Che cosa significa emettere una cambiale? 9. Quali sono le caratteristiche del credito nel settore rurale? 10. In che cosa consiste una assicurazione a primo rischio? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Un bene si dice economico quando la sua disponibilità è: a) illimitata b) limitata c) periodica 2. La caratteristica dei beni a fecondità semplice è quella di essere: a) mezzi di produzione b) beni mobili c) materie prime 3. Il costo di produzione viene calcolato con la seguente formula: a) Kc 5 Kt 1 Kp 2 Kv b) Kt 5 Kc 1 Kp 1 Kv c) Kv 5 Kc 1 Kp 3 Kt 4. La variazione percentuale della quantità domandata, per effetto di una variazione di prezzo, maggiore della sua variazione percentuale si chiama: a) domanda individuale b) domanda rigida c) domanda elastica 5. La variazione percentuale della quantità domandata, per effetto di una variazione di prezzo, inferiore alla sua variazione percentuale si chiama: a) domanda individuale b) domanda rigida c) domanda elastica 6. Il mercato di libera concorrenza si identifica in quale forma economica? a) mercato perfetto b) mercato imperfetto c) mercato chiuso VERO O FALSO 1. L offerta di periodo breve ha un intervallo di tempo superiore alla durata del processo produttivo, nella quale alla variazione del prezzo l offerta rimane elastica. 2. In un oligopolio l offerta è concentrata nelle mani un solo operatore, ma opera una universalità di acquirenti. 08_P01_C01.indd 48 V F V F 3. I singoli produttori locali, in particolare i piccoli imprenditori privi di impianti di stoccaggio, hanno perso il potere di far variare il prezzo di mercato variando la quantità offerta. V F 4. La filiera lunga ha determinato una svalutazione dei prodotti locali, anche a discapito della loro qualità. V F 3/27/18 2:41 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2