46 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale PPROFONDIMENTO - Esempi di contratti assicurativi stipulabili da aziende agrarie Le aziende agricole possono cercare di ridurre i rischi legati alla stagionalità della produzione agraria in diversi modi, ma soprattutto possono cercare di aver risarciti eventuali danni tutelandosi con contratti di assicurazione e garantirsi prezzi ssi di vendita attraverso contratti di produzione. L attività agricola è da sempre esposta a rischi che possono compromettere sia la produzione che il reddito dell imprenditore: un danno da grandine che distrugge il raccolto, un incendio del magazzino di stoccaggio dei prodotti vendibili, malattie che possono causare la morte del bestiame. L imprenditore può assicurare quindi la propria azienda contro i seguenti rischi: incendio; danni da grandine; danni elettrici; furto; responsabilità civile; bestiame. Tali contratti, se da un lato rappresentano un costo annuo, dall altro garantiscono la serenità dell imprenditore che in caso di danno potrà ottenerne il risarcimento, in particolare per tutti quegli eventi stagionali che potrebbero compromettere anche totalmente il reddito. LIBRO DIGITALE Contratto assicurativo Prezzi e mercati agricoli nell era digitale 08_P01_C01.indd 46 3/27/18 2:41 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2