CAPITOLO 1 - Bisogni, beni, mercato e moneta GLOSSARY Rischio Risk Coperture assicurative Insurance coverage 45 L elemento principale del contratto di assicurazione è il rischio ovvero la probabilità che possa verificarsi un danno che genera effetti negativi sul reddito o sul patrimonio di un azienda. In assenza di rischio il contratto viene considerato nullo; quando la fase di rischio è terminata si ha la risoluzione del contratto; nel caso in cui il rischio diminuisca o aumenti si può avere la riduzione o l incremento del premio; se invece è il contraente a provocare un rischio (per dolo o colpa grave) si ha il recesso o l annullamento del contratto. I rischi di cui si prende carico l assicuratore al posto dell assicurato, per sollevarlo da eventuali danni che possono verificarsi, prendono il nome di coperture assicurative. La somma di denaro che dovrà essere pagata all assicuratore dall assicurato per l indennizzo nel caso di danno subito prende il nome di premio. Il grado di copertura assicurativa dipende da tre elementi: 1. la franchigia, è l importo minimo del danno per cui si può pagare un indennizzo; 2. il valore assicurato, è l importo massimo del danno che l assicuratore può risarcire; 3. il valore effettivo, è il valore che viene calcolato al momento del danno. La copertura assicurativa può essere: a valore intero, quando si assicura uno o più beni che in caso di rischio potrebbero perdere completamente il loro valore; a primo rischio, quando si assicurano beni che in caso di rischio possono perdere solo una parte del loro valore. L assicurazione a valore intero si può dividere in: assicurazione piena: il valore assicurato è uguale al valore del bene; soprassicurazione: il valore assicurato è maggiore del valore del bene in caso di danno; sottoassicurazione: il valore assicurato è inferiore al valore del bene al momento del danno. 08_P01_C01.indd 45 3/27/18 2:41 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2