ECONOMIA E AGROSISTEMI

44 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale Inizialmente i finanziamenti erano totali, cioè coprivano l intero investimento, e a fondo perduto, ovvero non rimborsabili. Oggi, invece, la politica comunitaria elargisce in modo molto più oculato i fondi da erogare a ogni Stato e i Piani di Sviluppo Rurale (PSR) risultano quindi molto meno generosi con le imprese, limitandosi a premiare solo le aziende virtuose e quelle che producono reddito. Tutto ciò ha lo scopo di limitare gli sprechi e le speculazioni economiche, puntando invece a fornire finanziamenti a quelle imprese che effettivamente li utilizzano per l innovazione. Generalmente, vengono finanziati solo gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) o gli enti pubblici e il contributo all investimento non è quasi mai totale, ma parziale ed erogato in varie rate, collegate agli stati di avanzamento dei lavori. I fondi europei gestiti dalle Regioni, oltre a sostenere l investimento tecnologico delle aziende, tendono anche ad agevolare i giovani imprenditori: sempre più spesso, infatti, vengono aperti bandi per nuovi insediamenti o per subentri in aziende agricole esistenti. Questo per favorire un ritorno dei giovani all agricoltura, una attività lavorativa che negli ultimi tempi si è dimostrata poco appetibile per le nuove generazioni. Tutto questo è il risultato del passaggio dall epoca iniziale della politica comunitaria in cui si elargivano in modo quasi incontrollato molti fondi (spesso a fondo perduto, che non favorivano l innovazione, quanto piuttosto le speculazioni), all attuale politica comunitaria che modula l elargizione dei fondi a seconda di chi ne fa richiesta. Questo complesso argomento verrà trattato molto più approfonditamente nella Parte Quarta di questo testo, dove verranno esplicitate le metodologie di accesso al credito e le tipologie di finanziamenti a cui le aziende possono attingere. Un altro tipo di finanziamento non diretto di tipo statale è la detassazione di alcuni investimenti tecnologici. L ammodernamento aziendale, soprattutto dal punto di vista del risparmio energetico o per la produzione di energia rinnovabile, è spesso detassato (direttamente o indirettamente) riducendo le imposte generali sulla persona fisica che effettua l investimento oppure permettendo la detrazione di una parte della spesa investita. L assicurazione GLOSSARY Assicurazione Insurance L art. 1882 del Codice Civile de nisce l assicurazione come il contratto con il quale l assicuratore, dietro il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al veri carsi di un evento attinente alla vita umana . All interno di questo articolo vengono prese in esame le più importanti assicurazioni private (sui danni e sulla vita) per le quali vanno rispettate delle regole tra cui: Figura 32 Molte aziende del nostro Paese stipulano un assicurazione a tutela dal possibile danno da grandine. Nella foto, effetti di una grandinata su albero di mele. 08_P01_C01.indd 44 il premio deve essere pagato obbligatoriamente dall assicurato; l assicuratore risarcisce obbligatoriamente l assicurato solo se si è verificato un sinistro e proprio per questo l assicuratore dovrà risarcire il danno. 3/27/18 2:41 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2