CAPITOLO 1 - Bisogni, beni, mercato e moneta 41 Figura 27 Modello di bollettino MAV. La banca del debitore, ricevuto il pagamento, provvede a riconoscerne l importo alla banca del creditore con procedura elettronica. CARTA a b DI CREDITO, DI DEBITO E PREPAGATA. Con la carta di credito si possono effettuare acquisti presso gli esercizi commerciali che aderiscono a specifici circuiti (Visa, American Express, Mastercard, ecc.). Al compratore vengono addebitati gli acquisti sul conto corrente a cadenza fissa e in un unica soluzione. Con la carta di debito (bancomat) si può prelevare contante dagli sportelli automatici delle banche ed effettuare acquisti presso i negozi dotati di terminale POS, che consente di verificare la carta ed emettere ricevuta di pagamento. Le carte prepagate vengono rilasciate invece da banche o da altre società specializzate, dietro un versamento in anticipo del contante; il loro utilizzo è uguale a quello di una carta di credito. I nuovi metodi di pagamento elettronico (via smartphone) c Figura 28 (a) Carte di credito; (b) terminale POS; (c) SmartPay, carta prepagata che utilizza il cellulare per effettuare i pagamenti. 08_P01_C01.indd 41 Il Near field communication (Nfc) è una tecnologia che consente di utilizzare gli smartphone come una sorta di portafoglio virtuale. Dal punto di vista pratico tale operazione di pagamento avviene semplicemente avvicinando il proprio smartphone a un lettore Pos contactless (simile a quello delle carte di credito) senza bisogno di effettuare la strisciata (Fig. 28). Il cellulare deve essere stato abilitato ad effettuare questo tipo di pagamento elettronico e al suo interno va inserita una speciale scheda sim. 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2