ECONOMIA E AGROSISTEMI

40 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale Può essere cambiale pagherò o cambiale tratta. La cambiale pagherò ha la forma grafica dell assegno circolare e sono interessati due soggetti: l emittente (o debitore) e il beneficiario. Invece la cambiale tratta è simile graficamente a un assegno bancario. un titolo di credito mediante il quale un soggetto (detto traente) ordina a un suo debitore (detto trattario), in genere la banca, di pagare una certa somma di denaro al legittimo portatore del titolo (detto beneficiario o prenditore). La cambiale è quindi emessa dal creditore e firmata dal debitore. Intestazione azienda RICEVUTA Data di pagamento euro riceviamo la somma di euro che a mezzo di BANCA ------------ FILIALE di ------------------ ci avete versata: a saldo rif.: Fattura n. Ri.Ba. Incassate tramite del firma azienda emittente Nome e indirizzo del debitore Nome banca Figura 26 Modello che riporta i dati che devono essere indicati in una ricevuta bancaria. BONIFICO BANCARIO. uno strumento utilizzato per il trasferimento di denaro da un ordinante a un beneficiario. In pratica si trasferisce il denaro da un conto corrente a un altro su banche diverse, ma anche fra conti correnti della stessa banca, in questo caso viene denominato giroconto. Per effettuare il bonifico è necessario conoscere il codice alfanumerico IBAN che riunisce le coordinate bancarie (CIN, ABI e CAB) e il numero di conto corrente. RICEVUTA BANCARIA (RI.BA.). uno strumento con cui un creditore (venditore) esige da un debitore una somma di denaro (da versare a mezzo banca a saldo di una fattura) e autorizza la banca alla riscossione dell importo indicato. Il cliente dunque conferisce alla banca solo il mandato per l incasso. La banca, a sua volta, mette a disposizione del cliente il relativo importo senza attendere la scadenza e la riscossione dal terzo debitore, restando tutelata dal carattere irrevocabile del mandato all incasso per il recupero del credito così concesso al proprio cliente. La procedura di una ricevuta bancaria è la seguente: il creditore (venditore) compila la ricevuta bancaria contestualmente alla fattura e la invia alla banca nella quale ha attivato il suo conto corrente; la banca del creditore invia il documento alla banca d appoggio del compratore; quest ultima invia al debitore un avviso di pagamento; il debitore, ricevuto l avviso, alla scadenza si presenta alla sua banca, effettua il pagamento e ritira la ricevuta bancaria che funziona anche da quietanza perché già firmata dal creditore; la banca, riscosso l importo, comunica all altra banca che la transazione è avvenuta; la banca d appoggio del debitore accredita l importo sul conto corrente del creditore. PAGAMENTO MEDIANTE AVVISO (MAV). Tale pagamento viene effettuato per mezzo di un bollettino emesso dalla banca del creditore (su sua richiesta), che viene inviato al debitore per effettuare il pagamento, in contanti, presso qualsiasi sportello o in banca con prelievo dal proprio conto corrente. 08_P01_C01.indd 40 3/27/18 2:40 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2