ECONOMIA E AGROSISTEMI

4 INTRODUZIONE soddisfatti), una equa distribuzione del reddito sarà uno dei più importanti obiettivi della politica economica degli stati. In definitiva, si può sostenere che Pigou individua uno schema generale nel quale il problema della distribuzione del reddito è un elemento fondamentale. Come in tutte le innovazioni, questa nuova visione dell economia non fu inizialmente recepita e c è voluto tempo prima che riuscisse ad affermarsi. Oggi tale tematica è universalmente accettata, e anche se molte acquisizioni sono elaborate solo a livello teorico, questa nuova branca dell economia ha oggi specifica applicazione nell urbanistica e nella pianificazione dello sviluppo territoriale, in cui le tematiche ambientali sono sempre più considerate. Evoluzione dell attività agricola L agricoltura, oggi, non si basa più solo sulla coltivazione di prodotti e sull allevamento degli animali: a questi settori produttivi tradizionali si sono aggiunte infatti nuove attività che interessano la gestione del paesaggio, la tutela dell ambiente e del territorio, la diversificazione dei redditi e la diversificazione delle produzioni. In quest ottica di cambiamento e rinnovamento anche il ruolo dell agricoltore è decisamente cambiato, dovendosi adeguare ai mutamenti del mercato globale che hanno reso necessaria l acquisizione di nuove conoscenze e l aggiornamento continuo di nuove competenze. L evoluzione tecnologica è sempre più evoluta nel mondo agricolo e rurale, pur procedendo in parallelo alle tecniche tradizionali e consolidate nel tempo che hanno portato alla realizzazione di prodotti tipici caratterizzati da alta qualità e specificità territoriale. Va inoltre ricordato che l agricoltura costituisce il primo anello di una catena economica e di una filiera agroalimentare che termina con i consumatori finali. L agricoltura, pertanto, è responsabile di un importante contributo allo sviluppo socio-economico, non solo delle aree rurali, ma di tutta la società. PPROFONDIMENTO - Economia e ambiente Nella scienza economica lo studio dei problemi ambientali ha acquisito una sua autonomia solo nel corso del XX secolo. L economia ambientale si è sviluppata e distinta con due indirizzi di ricerca: il primo, nato intorno agli anni Sessanta del secolo scorso, si occupa di problemi economico-ambientali in senso stretto, studia cioè le possibilità di attuare un controllo ef ciente dell inquinamento. Il secondo, invece, già dagli anni Trenta, studia la disponibilità delle risorse naturali, distinte in rinnovabili (Fig. 2) e non rinnovabili. Il primo indirizzo considera i possibili rimedi una volta che i danni ambientali sono stati prodotti; il secondo, invece, analizza le regole ottimali per un uso delle risorse naturali in grado di massimizzare il benessere delle generazioni presenti e future. Le radici teoriche sono comuni e individuabili nella teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell ottimizzazione dinamica e dell equilibrio economico generale. 07_Introduzione.indd 4 Figura 2 L energia eolica e quella solare sono risorse rinnovabili permanenti, entro certi limiti di sfruttamento non diminuiscono con l uso da parte dell uomo. 3/27/18 2:39 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2