CAPITOLO 1 - Bisogni, beni, mercato e moneta 39 Assegno circolare Figura 24 Indicazioni per la corretta compilazione di un assegno circolare. la banca che in questo caso emette l assegno, su richiesta di qualsiasi persona che si presenti con del contante oppure a un suo correntista. I soggetti coinvolti, a differenza dell assegno precedente, sono due: la banca e il beneficiario. Come il precedente può essere trasferito per mezzo della girata, normalmente, però, è non trasferibile. L assegno circolare rappresenta un titolo sicuro in quanto dietro alla sua emissione c è un versamento. Luogo e data di emissione Importo in lettere Denominazione della banca obbligata Importo in cifre Assegno circolare Il taglio elevato dell assegno impone la clausola non trasferibile Firma della banca emittente Talloncino Quadro di controllo con cifre da annullare Caratteri magnetici per la lettura automatica Numero dell assegno Nome del beneficiario Importo massimo dell assegno Altre modalità di pagamento Molto spesso, soprattutto per i pagamenti delle materie prime o per la riscossione di prodotti aziendali, si ricorre a forme di pagamento dilazionate. Si hanno cioè debiti e crediti che per la registrazione devono essere sempre supportati da documenti. Fra questi ricordiamo: la cambiale; il bonifico; la ricevuta bancaria; il MAV; la carta di credito, di debito o prepagata. CAMBIALE. Si tratta di titoli formali di credito che devono riportare i seguenti elementi: luogo e data di emissione, scadenza, importo in cifre e in lettere, nome del beneficiario, firma dell emittente (ossia il debitore) e il bollo (pari al 12% dell importo della cambiale). Figura 25 Esempio di cambiale tratta. 08_P01_C01.indd 39 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2