38 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale GLOSSARY Titoli di credito Credit instruments Libretto di assegni Cheque book (B.E)/ Check book (A.E.) Il sistema bancario di ciascun Paese membro è poi costituito dalla banca centrale e dalle banche ordinarie, che sono sottoposte e regolamentate da apposite norme giuridiche. La Banca Centrale Nazionale del nostro Paese è la Banca d Italia che rappresenta il vertice di tutti gli istituti di credito nazionali, con funzioni proprie di importanza nazionale (Fig. 22). I titoli di credito I pagamenti di acquisti, di beni o di servizi può avvenire in contanti, ma solo entro un limite massimo. Tale limite di pagamento in contanti era stato fissato dai D.lgs. n. 231/2007 e n. 78/2010 in 1.000, ma dal 1° gennaio 2016 tale tetto è stato alzato a 2.999,99. Per cifre superiori ci si deve avvalere di forme tracciabili come i titoli di credito, detti all ordine, che danno il diritto di riscuotere a scadenza. Fra questi i più importanti sono: l assegno bancario; l assegno circolare. Assegno bancario Viene emesso da una persona sica o giuridica, titolare di un conto corrente bancario (correntista) a cui la banca fornisce un libretto di assegni. Figura 23 Metodo di compilazione di un assegno bancario. Ogni pagina del libretto di assegni è composta da una parte denominata figlia, che viene staccata e consegnata per il pagamento, su cui compare l importo (in cifre e in lettere), la data, il nome della banca su cui è attivato il conto corrente, il nome del beneficiario e la firma del correntista, e la dicitura non trasferibile (può essere richiesto anche senza tale dicitura, in questo caso è consentita la girata ovvero la possibilità di cedere il titolo a un altro beneficiario semplicemente apponendo la propria firma sul retro, alla quale va aggiunto il codice fiscale del nuovo beneficiario); la girata è consentita solo fino a un massimo di 1.000. La figlia è attaccata alla parte di assegno denominata madre, sulla quale si annota l importo, la data e il nome del beneficiario dell assegno e costituisce una sorta di promemoria. L assegno deve essere riscosso entro otto giorni, se pagabile nello stesso comune di emissione (detto su piazza), ed entro quindici giorni, se pagabile in un comune diverso da quello di emissione (detto fuori piazza). I soggetti interessati nell assegno bancario sono tre: il correntista (detto anche traente) che ordina alla banca (detta trattaria) di pagare un beneficiario. L assegno bancario emesso senza che ci sia la copertura economica sul conto corrente è definito assegno a vuoto ed è illegale. Indicare sempre i centesimi di euro anche se la cifra è intera 18 Verificare che l importo in cifre sia uguale a quello in lettere Usare la virgola per l importo in cifre Usare la barra seguita dal numero dei centesimi per l importo in lettere 08_P01_C01.indd 38 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2